Le leggende di Luke Skywalker: alcune visioni di Star Wars

Le leggende di Luke Skywalker: alcune visioni di Star Wars

Panini Comics pubblica il manga "Star Wars: le leggende di Luke Skywalker", che raccoglie alcune interpretazioni orientali del celebre cavaliere jedi.

sw luke sky coverSenza scomodare il genio di Alan Moore, capace di esprimersi perfino nelle poche pagine dedicate a Star Wars presenti nella sua bibliografia, si può inserire il volume Le leggende di Luke Skywalker nel solco di interpretazioni personali che nei comics sono raccolte nei brossurati antologici I racconti e nell’ambito audiovisivo nella serie Visions, disponibile su Disney+.
Il tankobon, edito da Panini Comics con lettura alla occidentale, è composto di quattro brevi narrazioni che adattano il romanzo originale di Ken Liu, di cui è protagonista l’eroe interpretato sul grande schermo da Mark Hamill. La prima e l’ultima storia sono le più riuscite: da parte loro, ne Il cimitero delle astronaviAkira Fukaya e Takashi Kisaki affiancano il cavaliere jedi a un imperiale costretto a sopravvivere nel deserto; successivamente, la squadra conosciuta con il nome d’arte di Akira Himekawa ritrae il giovane attraverso gli occhi di una studiosa intrappolata con lui nel ventre di una creatura pericolosa.

Due episodi che evidenziano la capacità di Skywalker di resistere alle difficoltà e di infondere speranza in chi lo segue, disegnati con stili molto diversi: prima, un segno grezzo, tremolante, grosso e, a volte, solo abbozzato; dopo, un tratto dolce e raffinato, con qualche virtuosismo utile per mettere in risalto la sacralità di tre figure femminili per certi versi assimilabili alle Parche o alle Norne della mitologia occidentale. A metà strada tra questi due capitoli c’è Io, droide della fumettista Haruichi. Con il titolo di evidente ispirazione asimoviana si dipana un’avventura che decolla solo dopo un determinato colpo di scena. La ribellione di R2 e compagni, tra una citazione e l’altra, prende forma con un disegno influenzato dal mainstream statunitense ma non privo di personalità.
Piuttosto anonimo, invece, è Il racconto di Lugubrious Mote firmato da Subaru: un esercizio di stile a metà tra la retcon e il what if?, in cui i personaggi sono raffigurati con una linea tanto pulita quanto poco efficace nella rappresentazione dei sentimenti, soprattutto nel passaggio dalle scene tranquille a quelle concitate. Quattro variazioni sul tema con l’obiettivo – non sempre centrato – di celebrare l’eccezionalità di Luke.

Abbiamo parlato di:
Star Wars: le leggende di Luke Skywalker – Il manga
Akira Fukaya, Takashi Kisaki, Akira Himekawa, Haruichi, Subaru
Traduzione di Ernesto Cellie
Panini Comics, 2021
168 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISBN: 9788828764939

Star-Wars-Italia-Le-Leggende-di-Luke-Skywalker int

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *