Ant-Man and The Wasp
Mentre nelle sale di tutto il mondo Avengers: Infinity War continua la sua marcia inarrestabile, i Marvel Studios hanno diffuso nei giorni scorsi il nuovo trailer di Ant-Man and The Wasp, sequel sul piccolo eroe interpretato da Paul Rudd che racchiude al suo interno due punti fondamentali: è il film d’esordio ufficiale di Wasp e, cosa ancora più importante, primo film della Casa delle Idee del “dopo Infinity War”.
Come era lecito aspettarsi, nel filmato di oltre due minuti non vi è alcun accenno agli eventi attuali e a possibili conseguenze dei fatti avvenuti nel lungometraggio dei fratelli Russo, visto che i Marvel Studios hanno scelto di mantenere un approccio perlopiù standalone, forse nascondendo possibili collegamenti per poi mostrarli nel buio delle sale. Si è deciso quindi un effetto più soft e di intrattenimento che introduce i cambiamenti nello status quo operativo del protagonista, ora affiancato da una partner ufficiale che ruba la scena in più di una occasione. La Wasp interpretata da Evangeline Lilly appare come un’eroina con tanto di spina dorsale e capace di darle di santa ragione ai cattivi, a livello della Vedova Nera impersonata da Scarlett Johansson.
Il sequel sull’uomo formica non è però solo questo, in quanto presenta alcuni elementi che potrebbero giocare un ruolo futuro nell’Universo Cinematografico Marvel. In un interessante articolo apparso nei giorni scorsi su The Hollywood Reporter firmato da Richard Bewby dal titolo “Perché il trailer di Ant-Man and The Wasp possiede le chiavi del futuro Marvel“, viene sottolineato un aspetto appena accennato nel filmato, ovvero il Reame Quantico. Luogo di cui si era parlato nel primo capitolo, ove è scomparsa Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer), questa dimensione potrebbe giocare un ruolo fondamentale non solo nel sequel sull’alter ego di Scott Lang, ma anche in altri film della Casa delle Idee.
Il Reame Quantico apre un intero nuovo universo da scoprire per la Marvel. Mentre è apparso brevemente durante Ant-Man e Doctor Strange, il trailer indica una esplorazione di questa dimensione con qualcuno che lo attraversa in una nave di qualche tipo. Mentre le regole di questo luogo, che finora è stato mostrato come un punto accessibile attraverso la magia e la scienza, non sono ancora state definite, le voci suggeriscono che il reame quantico giocherà un ruolo importante nella prossima lista dei film Marvel, incluso Captain Marvel del prossimo anno. Se il Reame Quantico è il mezzo della Marvel per esplorare altre dimensioni, allora questo potrebbe rivelarsi il nostro primo sguardo al multiverso dei Marvel Studio e, se pensiamo a lungo termine, è facile immaginare una certa famiglia fantastica che emerge da questo luogo.
Se le conclusioni del giornalista appaiono un pochino azzardate, il ragionamento precedente conferma invece come i Marvel Studios stiano, pian piano, ampliando il quadro generale, forse in vista di progetti cinematografici già pianificati ma ancora da annunciare. Ant-Man and The Wasp quindi, potrebbe essere alla fine non solo il primo film a vedere gli effetti degli eventi di Avengers: Infinity War, ma anche una sorta di “backdoor pilot” per altre storie future. D’altronde, i Marvel Studios ci hanno abituati a una programmazione lineare e ben pianificata, per cui ogni film è il pezzo di un tassello più ampio, cosa che non è da escludere nemmeno per il sequel diretto da Peyton Reed.
Avengers 4
Proprio in questi giorni i conto alla rovescia per Avengers 4 è iniziato. Proprio mentre Avengers: Infinity War è nelle sale, il 3 maggio 2019 uscirà l’atteso nuovo capitolo, che mai come ora è uno dei più attesi della scuderia Marvel.
A un anno di distanza però ci si inizia a domandare come la campagna promozionale del quarto capitolo sui vendicatori sarà orchestrata da parte di Disney e Marvel Studios, e anche quando questa inizierà ufficialmente.
Kevin Feige ha già fatto sapere che la branca cinematografica della Casa delle Idee non sarà presente quest’anno al celebre appuntamento di San Diego, lasciando quindi tutto lo spazio e l’attenzione alla Warner Bros.
E’ molto probabile che la major decida di optare per un atteggiamento soft almeno fino al prossimo D23 Expo, evento che potrebbe essere l’occasione per avviare la campagna marketing fino al mese di uscita del film, fissato per maggio. Ma in quali termini?
A ragionare su come la campagna promozionale potrebbe essere pensata è stato Scott Mendelson su Forbes, il quale sottolinea come, dopo decine di spot e poster, mai come in questo caso la Disney potrebbe optare per un assoluto “silenzio-radio”. Il che non significa ovviamente nessun trailer o spot promozionale, ma più che altro riuscire a dosare bene gli elementi, sapendo alla precisione cosa svelare e cosa nascondere, soprattutto perché il pubblico non ha idea di cosa ci aspetta dopo Avengers: Infinity War.
Non ne abbiamo idea in questo frangente. E questo è il più grande colpo della Marvel. Nella misura in cui Marvel ha giocato la carta della “season finale” per Infinity War, questa volta la loro più grande carta vincente è che non abbiamo idea di che tipo di film sarà Avengers 4, o di come sarà risolto il cliffhanger del terzo, o persino che aspetto avrà l’MCU dopo di esso. Quindi, da ora fino alla fine di aprile dell’anno prossimo (presumibilmente quando gli schermi cinematografici per la stampa si apriranno all’estero), la Marvel dovrebbe mantenere il silenzio radio assoluto.
Già comunque con il finale di Avengers: Inifnity War i Marvel Studios hanno costruito una campagna promozionale preventiva da qui a maggio 2019, che coinvolgerà anche Captain Marvel. Le aspettative altissime che il film dei Russo ha generato nel pubblico e negli addetti ai lavori non ha infatti l’effetto temporaneo di qualche settimana, ma di qualche mese, e va a incastrarsi perfettamente nella voglia degli spettatori di vedere come tutto andrà a finire.
Kensuke’s Kingdom
Bankside Films ha acquisito i diritti di vendita globali del film d’animazione Kensuke’s Kingdom, diretto da Neil Boyle e Kirk Hendry da una sceneggiatura scritta da Frank Cottrell-Boyce.
Bankside presenterà il progetto ai vari acquirenti internazionali al prossimo Festival di Cannes. La produzione del film è prevista per questo autunno.
La pellicola di animazione parla di un ragazzo disperso su un’isola remota del Pacifico dove fa amicizia con uno sconosciuto giapponese di nome Kensuke, unendo le forze per salvare l’isola.
I produttori esecutivi sono Bill Godfrey, Courtney Pledger e Tim Morris mentre i coproduttori saranno Jigsaw Films, Lupus Films, Melusine Productions e Windmill Lane Pictures. Il film sarà una coproduzione tra Regno Unito, Lussemburgo e Irlanda. Lo sviluppo del progetto è stato sostenuto da BFI, Film Fund Luxembourg e Ffilm Cymru Wales.
Lo storyboarding e la produzione dell’animazione principale si svolgeranno negli Stati Uniti presso lo studio di Lupus Films a Londra, supervisionati da Deakin and Fielding; con ulteriori animazioni e colorazioni alla Melusine Productions in Lussemburgo, supervisionata da Roelants; mentre gli effetti speciali e la post-produzione saranno realizzati presso Windmill Lane in Irlanda.
Cinebrevi
Disney Consumer Products ha collaborato con CandyRific per espandere le sue offerte di prodotti ispirate a Gli Incredibili 2, che saranno in vendita prossimamente.
Marvel ha unito le forze con Clarks Kids per una nuova collezione di scarpe per bambini ispirata ad Avengers: Infinity Wars. La collezione Marvel x Clarks è ispirata ai personaggi della pellicola e presenta colori ed elementi di design che riflettono la personalità unica di ogni personaggio.
I bambini hanno il potere di cambiare il mondo: sono le menti più pure del pianeta e noi di Clarks siamo ispirati da come vivono le loro vite – ha affermato Jason Beckley, Chief Brand Officer di Clarks – Sono tutti supereroi, quindi quale modo migliore per festeggiare questo che alla collaborazione con la Marvel?