Guna (Giovanni Masi, Simone Pontieri)

Guna (Giovanni Masi, Simone Pontieri)

Guna, di Giovanni Masi e Simone Pontieri, è una riuscita disamina sulle molteplici sfaccettature delle emozioni umane.

guna-1I membri di uno spettacolo circense cercano di sfuggire alle truppe di uno degli eserciti che hanno dato il via a una guerra. E’ questo l’incipit di Guna, la graphic novel edita da NPE, sceneggiata da Giovanni Masi e disegnata da Nigraz, all’anagrafe Simone Pontieri.
Lo sceneggiatore, ispirandosi alla teoria dei 10 mondi, una dottrina buddhista mahāyāna di origine cinese, che, in sintesi, fa corrispondere a ogni mondo uno stato di coscienza o condizione vitale che si palesa durante gli aspetti dell’esistenza, mette in scena una convincente e profonda allegoria della condizione umana e delle principali emozioni che la dominano.
Il gruppo di protagonisti diviene così specchio delle varie caratteristiche personali, abbinando una di esse ad ognuno: avidità, collera, amore e così via.
È Guna, la scimmietta che da il titolo al volume, a fare da trait d’union tra i vari micro capitoli in cui l’opera è suddivisa, dedicati a figure senza nome ma caratterizzate dai loro stati d’animo e dalle loro peculiarità fisiche.
Interessante notare come Guna (o i diversi Guna), nella filosofia Samkhya, rappresentino il potenziale per essere una persona positiva o malvagia: la scelta è nostra.
Masi riduce sapientemente al minimo i dialoghi per lasciare la regia della storia al bravo Nigraz, che ci propone una rappresentazione grafica davvero eccellente, in cui dimostra di saper giostrare stili di disegno differenti senza nessuna difficoltà, con illustrazioni a piena pagina di grande potenza figurativa.

Abbiamo parlato di:
Guna
Giovanni Masi, Simone Pontieri (Nigraz)
NPE, 2016
96 pagine, cartonato, colori – 19,90€
ISBN: 978-8888893877

guna-2

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *