Hop! Edizioni trasforma in fumetto la raccolta di racconti La fine dell’amore, di Ilaria Bernardini, edita da ISBN edizioni nel 2006.
La fine dell’amore: non l’inizio e le farfalle nello stomaco, ma la fine. Una spada di Damocle con un filo a volte robustissimo ma a volte troppo sottile, che prima di rompersi si può sfilacciare in molti modi. L’argomento suscita sentimenti contrastanti. Alla curiosità e al timore di un ritrovarsi non sempre positivo, si aggiungono punti di vista differenti, molteplici “penne” della stessa autrice, Ilaria Bernardini, valorizzata dai 13 artisti che han dato un volto grafico ai suoi racconti con la forza icastica del medium fumetto.
Dialoghi e monologhi interiori ci guidano fra mondi intimi e diversissimi; ritmo e cromatismi ripropongono gli svariati stati emotivi dei protagonisti. In alcuni casi non è chiaro se ciò che stiamo leggendo sia reale o un metafisico frutto dei desideri o paranoie dei protagonisti, della loro noia o follia.
Il ritrovare qualcosa di proprio è molto facile: una concezione di amore adolescenziale, un atteggiamento condiviso, dei tratti che vorremmo non ci appartenessero, o ancora i fallimenti dovuti alla routine, e magari i successi e le speranze.
Questo è uno di quei libri che capita di guardare da lontano, provando una forte attrazione ma anche timore per le verità che racchiude. Ci vuole tempo per avvicinarlo, per non temere ciò che forse ci svelerà su un sentimento così complesso e mai descritto in modo finito.
Abbiamo parlato di:
La fine dell’amore. Graphic short stories
Ilaria Bernardini, Akab, Monica Barengo, Marta Baroni, Matteo Farinella, Marco Galli, Chiara Leardini, Amalia Mora, Mabel Morri, Matteo Pederzini, Silvia Rocchi, Sylvia k., Elena Triolo, Jacopo Vecchio.
Hop! Edizioni, 2014 – Collana Ça va sans dire
240 pagine, brossura, colore – 20,00 €
ISBN: 9788897698180
Leggete anche l’articolo di Costanza Baldini: interviste ad alcuni autori e veloci riepiloghi dei contenuti.