Per festeggiare i 20 anni di attività del sito, vari autori hanno regalato a "Lo Spazio Bianco" un loro omaggio disegnato. Questo è quello di Mabel Morri.
In occasione del Giorno della Memoria 2022, l’A.N.P.I. di Senigallia ha deciso di regalare ai ragazzi delle scuole un piccolo fumetto, per non dimenticare.
Due fumetti, firmati da Mabel Morri uno e da Silvano Mezzavilla e Luca Salvagno l’altro, analizzano in modo diverso la storia del Partito Comunista Italiano.
Parliamo insieme a Mabel Morri dell’autoproduzione a fumetti che ha realizzato per celebrare il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano.
L'antologico Alias Comics di Cajelli e Voglino in edicola con una raccolta speciale di alcune delle storie uscite in questi mesi con il manifesto
Mabel Morri racconta una storia dal ritmo pacato e soave, in grado di descrivere i dubbi e le incertezze dell'età adulta.
Il quotidiano comunista si lancia con coraggio nel più ostico settore editoriale italiano, la rivista a fumetti
Dal 29 luglio al 4 agosto, il MAT diventa mostra vivente di bellezza grazie alla contaminazione di differenti linguaggi artistici.
Intervistiamo Mabel Morri, fresca di pubblicazione de "Il giorno più bello": gli inizi, la crescita personale e artistica, le scelte, i ricordi e Pellegatti.
I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto: Archie di Mark Waid e Staples, il nuovo volume di Mabel Morri e molto altro.
Mabel Morri recensisce A Fumetti "Ogni piccolo pezzo", un poetico fumetto di Stefano Simeone che parla di amicizia e della vita che scorre nel tempo.
Ultimo appuntamento con Mabel Morri racconta... Ospite Flavia Biondi, fondatrice di Manticora e autrice di "Barba di perle" e "L’orgoglio di Leone".
Mabel Morri racconta... Davide Reviati, fumettista e illustratore dotato di una rara, ironica e malinconica capacità di fare poesia a fumetti.
Mabel Morri racconta Giulio Macaione, disegnatore di "The Fag Hag" e "Innamorarsi a Milano", su testi di Massimiliano De Giovanni, e come autore unico di "Ofelia" e "I colori del vicino" (Renbooks ).
Hop! Edizioni trasforma in fumetto la raccolta di racconti La fine dell’amore, di Ilaria Bernardini, edita da ISBN edizioni nel 2006. La fine dell’amore: non l’inizio e le farfalle nello stomaco, ma la fine. Una spada di Damocle con un filo a volte robustissimo ma a volte...
Mabel Morri racconta Mauro Uzzeo, eclettico sceneggiatore a servizio di cinema, televisione e fumetto. Attualmente fa parte dello staff di scrittori di Orfani e Dylan Dog.
Comunicato stampa: Think Comics presenta: Life in a Sketch, un viaggio nella vita di chi crea fumetti, letteralmente dentro ai loro disegni.
Sei autori e autrici di fumetto raccontate secondo il punto di vista romantico, poetico e schietto di Mabel Morri: In questo primo appuntamento, Bianca Bagnarelli.
I racconti di Ilaria Bernardini già pubblicati da ISBN Edizioni sono diventati una raccolta illustrata. Tredici graphic short stories interpretate da altrettanti talenti italiani.
Puntata natalizia per "Nella Rete del Fumetto": abbiamo chiesto ad alcuni tra i principali protagonisti del webcomicdom italiano di "regalare" ai nostri lettori dei webcomic. Ecco cosa ci hanno risposto. (Seconda e ultima parte)
Autori e web: una serie di interviste volte a riflettere sui diversi utilizzi del web da parte degli addetti ai lavori del mondo del fumetto. In questo appuntamento l'opinione di Mabel Morri.
Falcomics, fiera di Falconara, tra ospiti, mostre e cosplay: la cronaca della nostra inviata Ilaria Mencarelli.
Mabel Morri si cimenta con una recensione A Fumetti di "Beta" di Vanzella e Genovese.
Comunicato stampa: il Comune di Gatteo (provincia di Forlì Cesena, a circa 15 km da Rimini) segnalia la mostra della disegnatrice riminese Mabel Morri, prima fumettista italiana ad affrescare a fumetti una chiesa.
Comunicato Stampa “L’Estate di San Martino” nella Chiesa di San Martino in Riparotta. Opera artistica di Mabel Morri – Prima assoluta di iconografia religiosa a fumetti Inaugurazione sabato 17 maggio 2014 ore 21 Chiesa di San Martino in Riparotta via S. Martino in Riparotta, 33...
In questa nuova puntata di "Nella rete del fumetto", la rubrica de LoSpazioBianco dedicata al mondo dei webcomics: "Icon 1 e la squadra alpha" il webcomic de L'antro del dr. Manhattan; "Splatter" goes on digital; "Greedy flower" diventa un fumetto cartaceo; The Marius su Patreon;...
Prima puntata del 2014 di "Nella rete del fumetto", la rubrica de LoSpazioBianco dedicata al mondo dei webcomics. In questa puntata una lunga carrellata di segnalazioni da non perdere.
In questa nuova puntata di "Nella rete del fumetto", la rubrica de LoSpazioBianco dedicata al mondo dei webcomics: LoSpazioBianco ospite alla trasmissione radiofonica Pensatech; la sfida tra Mammaiuto e Verticalismi si è conclusa; tante novità e segnalazioni.
Tiamottì, ovvero 11+1 canzoni d'amore italiane a fumetti. Un'antologia di racconti nella quale alcuni dei più apprezzabili autori indipendenti italiani reinterpretano con la propria sensibilità le parole e la musica di undici grandi canzoni (più bonus track).
Presentiamo le biografie di Delia Vaccarello e Giulia Argnani, autrici di "Scio'! Giovani, bugie, identita'".