Il fumetto che ha ridefinito le origini del più famoso supereroe dei comics; un John Byrne in stato di grazia per un capolavoro imprescindibile per le future generazioni.
Come raccontare gli orrori della guerra, la persecuzione di un popolo e la violenza? Nel campo dei fumetti, Maus e Fax da Sarajevo sono due degli esempi piu' noti e apprezzati.
Marco Pellitteri presenta un'approfondita analisi sul corpo di Superman, in rapporto alla sua condotta, alla sua morale e alla sua credibilità come eroe.
Le poste canadesi hanno diffuso le prime immagini degli speciali francobolli realizzati in occasione dei 75 anni del personaggio creato da Jerry Siegel e Joe Shuster e di cui vi abbiamo parlato solo pochi giorni fa. I francobolli (che potete vedere di seguito) mostrano come l’ente canadese abbia deciso di festeggiare l’uomo d’acciaio con
Perché l’artista di Spider-Man abbandonò improvvisamente la Marvel nel 1966? Quale mistero si nasconde dietro il traumatico divorzio che ancora oggi divide migliaia di appassionati?
La locanda alla fine dei mondi è l'ultima pausa, prima di inoltrarsi nell'avventura che condurrà la serie verso il suo scioglimento. Racconti pieni di fascino, intrecci di storie e di miti, dove Gaiman dimostra il suo dono per la narrazione.
Di AA VV Planeta DeAgostini, gen. 2008 – 208 pagg. col. bros. – 8,95euro Esordio per la serie regolare che la DC dedico’ a Lobo nel 1994, in queste pagine. Dopo l’assaggio del numero 0 del mese scorso ecco i primi quattro numeri della serie che comincia con Alan Grant
Social Network