Bricòla: le autoproduzioni a WOW Spazio Fumetto

Bricòla: le autoproduzioni a WOW Spazio Fumetto

Il 1° aprile a WOW Spazio Fumetto la seconda edizione del festival dedicato alle autoproduzioni

Comunicato stampa

Sabato 1° aprile WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, festeggia il suo sesto anno di attività aprendo di nuovo le porte al mondo del fumetto indipendente e autoprodotto per la seconda edizione di Bricòla, il festival dedicato a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.

Si chiamava Bricòla la borsa usata in passato dai contrabbandieri lombardi nell’attraversamento di Alpi e laghi, per portare dalla Svizzera quelle merci che in Italia non si potevano trovare. Bricola è anche il nome del festival milanese dedicato alle autoproduzioni a fumetti, che servirà a portare all’ampio pubblico che frequenta WOW Spazio Fumetto quelle produzioni originali che non è facile incontrare altrove.

Ma cosa sono le autoproduzioni a fumetti? Darne una definizione non è facile, considerata la vastità dei suoi esempi. È una pratica che nel fumetto italiano esiste da decenni: saltare la distribuzione (le case editrici e i distributori nei circuiti delle edicole, delle librerie e delle fumetterie) per creare un contatto diretto tra autore e lettore, reso concreto attraverso il supporto fisico del fumetto.

Se fino all’arrivo dei fumetti digitali questa poteva essere una scelta obbligata per chi voleva farsi conoscere, negli ultimi anni – da quando chiunque può postare le proprie strisce su blog o social – l’autoproduzione è sempre più una strada intrapresa con cognizione di causa, spesso da collettivi artistici che hanno rivalutato il potere e il fascino della carta. La stampa xilografica e la cucitura a mano, i supporti riciclati o selezionati con cura: tutti questi, insieme alle vignette e alle nuvolette, sono alcuni degli aspetti fondamentali delle autoproduzioni di fumetti.

È per mostrare queste perle nascoste al grande pubblico che sabato 1° aprile WOW Spazio Fumetto vuole portare l’attenzione sulla produzione più originale e vivace che abbia visto luce negli ultimi anni, concentrandosi sull’Italia e in particolare sulla nostra città, Milano.

Bricòla e WOW Spazio Fumetto hanno l’ambizione di diventare un punto di riferimento per autori e pubblico. Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze tra gli addetti del settore, e allo stesso tempo aperto a tutti; un’occasione per far nascere una rete tra chi di questa produzione si occupa a vari livelli, compresi i luoghi fisici di distribuzione delle autoproduzioni (librerie, spazi culturali, scuole di fumetto).

Il tutto partendo da WOW Spazio Fumetto, per far interagire gli autori emergenti con il museo consacrato ai maestri del fumetto mondiale.

Nel pomeriggio di sabato 1° aprile le autoproduzioni invaderanno il piano terra del museo del fumetto. L’ingresso sarà libero per tutti i visitatori, che potranno trovare stand di vendita e disegno degli autori e dei collettivi di autoproduzione. Saranno presenti Attaccapanni Press, Cammello, Cargo, Casa Editrice Libera e Senza Impegni, Collettivo Radice, Cowboys from Hell, Elder Draw, La fanzinoteca, Hurricane, Lök Zine, Lucha Libre, Mammaiuto, Manticora Autoproduzioni, McGuffin Comics, Rastabbello, Sbucciaginocchi, Silly Nostalgic Kids, Vermi di Rouge e Western Glory – Delivery Service.

Illustrazione del collettivo Silly Nostalgic Kids
Illustrazione del collettivo Silly Nostalgic Kids

In occasione del festival a ogni collettivo o autore partecipante è stato chiesto di realizzare un’illustrazione a tema Anni Ottanta, per anticipare idealmente la grande mostra che si terrà a WOW Spazio Fumetto a partire da maggio. Le opere saranno esposte durante l’evento e verranno raccolte in un catalogo-portfolio, in vendita presso il bookshop del museo.

Durante il pomeriggio editori, critici di fumetto, autori affermati e non ancora noti al grande pubblico e altre personalità della Nona Arte si confronteranno in tre incontri aperti al pubblico dedicati a altrettanti temi fondamentali per il mondo delle autoproduzioni.

Nella giornata di domenica 2 aprile, invece, il pubblico potrà mettersi alla prova e sperimentare il fascino delle autoproduzioni nel laboratorio (per giovani e adulti) che si terrà alle 15:30 con il fumettista Vincenzo Filosa, autore per pubblicazioni underground e della graphic novel Viaggio a Tokyo (pubblicata da Canicola). Prenotazione obbligatoria a edu@museowow.it

Ore 15:00 – Stand by me: editori e autoproduttori
L’editoria a fumetti ha spesso trovato nuova linfa e talenti all’interno del mondo delle autoproduzioni. Ma cosa cerca davvero un editore in un fumettista autoprodotto? Come si fa a passare dal “Do It Yourself” alla libreria? Quali i lati positivi e quali i negativi?
Intervengono Caterina Marietti (fondatrice di Bao Publishing), Martoz (autore per MalEdizioni, Canicola Edizioni e tra i realizzatori della rivista autoprodotta Crisma) e Lucio Staiano (fondatore della casa editrice Shockdom).

Ore 16:30 – Ritorno alle autoproduzioni
Molti fumettisti che si autoproducono mirano alla grande editoria, ma altri autori compiono a volte il percorso al contrario, passando dalle produzioni mainstream all’autoproduzione. Quali sono le ragioni di questa scelta?
Intervengono Adriano Carnevali (creatore dei popolari Ronfi, autore dell’autoproduzione Autobiographic Novel), AkaB (Monarch, La soffitta, autore per il “Dylan Dog Color Fest”), e Squaz (autore de La soffitta, collaboratore per “linus”, “Internazionale” e “XL” di Repubblica).

Ore 18:00 – L’autoproduzione colpisce ancora: festival ed eventi dedicati al comics DIY
Un incontro per mappare i più interessanti festival italiani dedicati al fumetto indipendente e autoprodotto.
Intervengono rappresentanti di: AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (Milano), Crack! Fumetti Dirompenti (Roma), Gomma: piccolo e gioioso festival d’illustrazione (Milano), LIBER – i libri liberi (Milano).

Domenica 2 aprile, ore 15.30-17.30

BricolaLAB: Viaggio nell’autoproduzione con Vincenzo Filosa
Laboratorio dai 13 anni in su. Costo: 10€

Partendo dall’esperienza del viaggio, sia reale che immaginario, Vincenzo Filosa, autore per pubblicazioni underground e della graphic novel Viaggio a Tokyo (Canicola), ci guiderà tra le vignette e i balloons alla creazione di una fanzine interamente autoprodotta. Il viaggio diventa lo stimolo per raccontare attraverso il fumetto e lo spunto per parlare di fumetto, esplorando le tecniche e le modalità con cui realizzare la propria storia di immagini e parole. Alla fine del laboratorio ciascun partecipante avrà prodotto la sua fanzine, un giornale a fumetti che conterrà tutti i viaggi raccontati, immaginati o vissuti.

Per info e iscrizioni: edu@museowow.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *