Comunicato stampa
Lavanderia a Vapore
Corso Pastrengo, 51 Collegno (TO)
19 – 20 – 21 Febbraio 2016 h21
Cinque allegri ragazzi morti IL MUSICAL LO-FI
#tuttonuovo
Uno spettacolo di Eleonora Pippo
Tratto dall’omonima saga a fumetti di Davide Toffolo
Musiche di Tre Allegri Ragazzi Morti
Movimenti coreografici Simona Rossi
con Letizia Bosi aka Lets, Edoardo Coen, Federica Ferro, Libero Stelluti
una produzione
Pubblico Teatro / Elena Arcuri & Eleonora Pippo
LA TEMPESTA DISCHI
con il supporto della residenza creativa della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea (Roma) in collaborazione con il Gran Teatro di Roma e della residenza presso il Teatro Astra di Bellaria Igea Marina, in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri, con il sostegno della residenza presso la Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) della Fondazione Piemonte dal Vivo.
un vero “caso teatrale” capace di conquistare in breve tempo i più prestigiosi palcoscenici italiani
Dopo i successi al Teatro dell’Elfo di Milano al Vascello di Roma, al Teatro della Tosse di Genova “Cinque allegri ragazzi morti”, il musical a bassa fedeltà di Eleonora Pippo prosegue la saga horror-romantica narrata da Davide Toffolo nell’omonima graphic novel, portando in scena un allestimento #tuttonuovo alla Lavanderia a Vapore di Collegno dal 19 al 21 Febbraio 2016 ipirato/tratto dagli episodi L’alternativa, Il Sogno Rosso e Guerre Private. Le avventure dei cinque liceali trasformati in zombie da un rito voodoo vengono raccontate dalle canzoni della popolare indie band Tre allegri ragazzi morti magistralmente riarrangiate, danzate, suonate e cantate dal vivo da giovanissimi interpreti consacrati al viaggio iniziatico di amore e morte on the road. Il linguaggio nuovo, interamente musicale, costruito su un testo fedelissimo a quello della graphic novel dove il cantato si sostituisce alla parola, è inserito in un allestimento totalmente privo di estetismi: nessuna luce, nessun cambio scena, solo una volontà: la prossimità. La lettura pop-up di una storia, la tridimensionalità dell’episodio è lasciata in mano ad un cast giovanissimo, di musicisti/attori/interpreti.
twitter.com/CARMMLOFI
cinqueallegriragazzimortiilmusical.blogspot.it/
www.facebook.com/cinqueallegriragazzimortiilmusicallofi
BIO
REGIA Eleonora Pippo (Pordenone 1976)
Allieva inquieta di Giancarlo Cobelli e Marisa Fabbri alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, attrice con Valerio Binasco, Tim Stark, Claudio Longhi, Elio De Capitani e Franco Branciaroli, Eleonora Pippo, la regista punk rock di “Cinque allegri ragazzi morti IL MUSICAL LO-FI”, dichiara di preferire da sempre i Clash a Pirandello: “L’ideologia mi annoia, non amo alcuna forma di controllo sociale. I miei spettacoli sono come gli assoli di armonica di Neil Young: partono da lontano, dal silenzio, dall’ascolto, ecco… un po’ come se fossero generati dalle fantasie degli spettatori.”
Appassionata di giardinaggio, psicanalisi e make-up tutorials, vive a Roma senza gatti, insegna alla “Scuola Professionale Padiglione Ludwig” e dal 2005 dirige e produce drammaturgia contemporanea inedita mai rappresentata in Italia. Vince il Premio Scintille ad Asti teatro festival (2010) per ‘Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione ma nessuno se ne accorse’ di Davide Carnevali (Premio Riccione) e nel 2012 fonda la compagnia Pubblico Teatro e vince il bando di residenza artistica presso il Teatro Spaziooff di Trento con la performance collettiva ‘Save your wish’.
Ha perfezionato la sua formazione presso la compagnia ViaNegativa di Lubiana, con Thomas Ostermeier (Biennale College – Teatro 2013 – La Biennale di Venezia) e con Agrupación Señor Serrano (Biennale College – Teatro 2015 – La Biennale di Venezia). Per la rassegna In Altre Parole 2013 ha diretto la misè en espace di ‘Marburg’ del catalano Guillem Clua che è stata presentata alla Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma.
AUTORE DELLA GRAPHIC NOVEL Davide Toffolo
Vero innovatore nel campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel, ha all’attivo numerose opere tra le quali – solo per citarne alcune – Pasolini, Il Re bianco, L’inverno d’Italia e Très! Fumetti per il teatro. Motore di esperienze importanti come il gruppo “Mondo Naif” e le riviste “Dinamite” e “Fandango”, è molto amato anche per la sua seconda identità, quella di cantante del gruppo art-rock Tre allegri ragazzi morti. Il suo ultimo lavoro è GRAPHIC NOVEL IS DEAD pubblicato nel 2014 per Rizzoli Lizard.
LA BAND Tre allegri ragazzi morti – Musiche
Uno dei fondamentali gruppi di musica indipendente di questi ultimi 20 anni. Nascondono la loro identità con maschere da teschio per lasciare libera la creatività e la musica. 7 dischi ufficiali, più di 1.000 concerti e una etichetta indipendente. Questi i loro numeri.
GLI ATTORI
Letizia Bosi AKA Lets (Milano, 1993)
Nipote d’arte di nonni musicisti che la iniziano allo studio del pianoforte classico, si avvicina al canto, alla chitarra e al pianoforte moderno dal 2009 con Elena Arcuri e Giaso Cancellieri. Dal 2012 carica regolarmente sul suo canale YouTube “AppleLets” cover di pezzi famosi e vlog riguardanti la sua vita e le sue passioni per più di 11 mila iscritti. Nel 2014 è finalista del casting per la testimonial del promo di XFactor 8, nel 2015 recita nello spot pubblicitario di Huawei P8 per la regia di Ozzie Pullin. Attrice in formazione, svolge attività concertistica e didattica. youtube.com/AppleLets93 – AppleLets
Edoardo Coen (Roma, 1992)
Fin piccolo si interessa alla musica studiando chitarra e, successivamente, si avvicina al teatro. Nel luglio 2015 si diploma in recitazione presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”. Vince i premi “Claudio Abbado” e SIAE. Subito dopo l’Accademia è impegnato nello spettacolo “Uno sguardo dal ponte” con Sebastiano Somma, per la regia di Enrico Maria Lamanna, mentre in televisione prende parte a una puntata di Don Matteo 10 e allo spot pubblicitario Tronky, con la regia di Sydney Sibilia.
Federica Ferro (Varese, 1993)
Attrice cantante musicista diplomata nel 2015 presso la SDM scuola del Musical di Milano. Si diletta nel suonare il pianoforte, la chitarra e nello sperimentare musicalmente con il suo gruppo Forgotten Season di cui ne è la cantante. Nel 2014 ha lavorato con Federico Bellone nel musical “Sunset Boulevard” presentato al Festival di Todi e per il workshop del musical Disney “Newsies”. Nel 2015 è stata selezionata per partecipare al musical “Il Giullare di Dio”. Ha lavorato per la televisione, il cinema, il teatro ragazzi e come presentatrice di eventi. Ama l’immaginazione, la comunicazione, le immagini, i profumi e i colori. Ha sempre con sè macchina fotografica, carta e pennarelli colorati.
Libero Stelluti (Desio, 1985)
Attore alla continua ricerca di una contaminazione internazionale del linguaggio teatrale. Negli ultimi anni ha lavorato in Italia e all’estero con registi e maestri provenienti da parti diverse del mondo. Tra le prossime pieces il Musical Lo-Fi Cinque Allegri Ragazzi Morti della compagnia Pubblico Teatro per la regia di Eleonora Pippo e La Sirenetta, ultima produzione della compagnia teatrale Eco di Fondo per la regia di Giacomo Ferraù e Arturo Cirillo. Oltre alle scritture come attore continua attività come illustratore, narratore per audio-video e aiuto regia per audiolibri o come per il film in uscita nel prossimo anno: La Forma dell’Anima, di cui è anche interprete. Il film è firmato da Dario Picciau, un’opera nata dalle novelle in versi del poeta e scrittore Roberto Malini.
Comunicazione e promozione
369gradi Benedetta boggio 3332062996 benedetta.bo@gmail.com