Topolino Collezione A.N.A.F. #23: Gli orfani di guerra
1 min read

Topolino Collezione A.N.A.F. #23: Gli orfani di guerra

Visto che il 25 aprile 2022 cade di lunedì, il giorno che ultimamente sto dedicando all’uscita dei miei video disneyani, ho pensato di dedicare il video di questa settimana alle storie belliche realizzate dalla casa di produzione di Walt Disney per sostenere la propaganda statunitense contro il nazifascismo. Nel video sono partito dai corti d’animazione di Paperino, cui ha collaborato anche Carl Barks, e le storie del duo Bill WalshFloyd Gottfredson, che iniziavano la loro lunga collaborazione proprio in quegli anni.
Visto che ci sono, dopo il video troverete un estratto dall’articolo che ho scritto con Andrea Bramini dedicato proprio a quel periodo iniziale.

Nel 1933 Walsh lavorò per la compagnia di Barbara Stanwyck e Frank Fay scrivendo anche alcune opere per Broadway. Dopo questa breve esperienza, nel 1934 iniziò a lavorare presso un’agenzia pubblicitaria fino a che, a ridosso della Seconda Guerra Mondiale, dopo essere stato riformato a causa del diabete, iniziò nel 1943 a lavorare presso i Disney Studios. Assegnato alle strisce quotidiane di Topolino, iniziò la sua collaborazione con Floyd Gottfredson con Topolino nella Seconda Guerra Mondiale (The Nazi Submarine), quasi un modo per vivere comunque quella guerra cui non poteva partecipare attivamente.
D’altra parte il clima di tensione bellica che caratterizzava quegli anni influenzò fortemente le storie scritte da Walsh, che comunque nel frattempo proponeva sia sulle strisce sia nelle tavole domenicali delle semplici gag autoconclusive. In particolare, in queste ultime, collaborò con Bill Wright per le tavole dedicate a Mickey Mouse e con Paul Murry per quelle di Panchito Pistoles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *