Nelle sue (dis)avventure in quel di Napoli Comicon, il buon Simone Cilli è anche riuscito ad ottenere la firma autografa di Don Rosa. Ciò mi ricorda che in questi giorni è già disponibile sia in edicola sia in fumetteria (nella foto vedete la copertina dell’edizione variant) di Tesori International #1, che è il primo volume della nuova edizione italiana della Saga di Paperon de Paperoni, ottima occasione per recuperare la lunga storia di Paperone secondo il Don (che io, nel frattempo, mi tengo stretto il cartonato della primissima edizione!).
Per la scrittura di Paperi nella rete ho pesantemente consultato l’I.N.D.U.C.K.S., trovando una breve storia di tre vignette montata verticalmente di produzione brasiliana (disegni di Eli Marcos M. Leon) uscita nel gennaio 1997 su Tio Patinhas #378, dove zio Paperone, convinto dai nipoti, va in spiaggia, ma portandosi dietro computer e operatore per controllare l’interno del deposito! Ho trovato la pagina originale su mercado livre, mentre la traduzione l’ho realizzata grazie a Google Translate, per poi adattarla a naso, laddove necessario.
Il 26 aprile del 1986, 30 anni fa, esplodeva il reattore n.4 della centrale nucleare di Chernobyl. A corollario di un post un po’ più scientifico, vorrei aggiungere una serie di proposte fumettistiche per i lettori, iniziando dalla brevisione di Claudia Grieco di Ĉernobyl. La zona., romanzo a fumetti realizzato da Francisco Sánchez e Natacha Bustos. A fianco di questo resoconto, vi vorrei proporre due resoconti differenti. Il primo è un web comic in formato pdf realizzato nel 2008 da Kai Pfeiffer, Radioactive forever – a comicstrip essay, suddiviso fondamentalmente in due parti, una sul disastro vero e proprio, e
Uno dei camei per me più emozionanti presenti nel recente Batman v Superman è quello di Neil deGrasse Tyseon, astronomo e soprattutto divulgatore, noto come erede di Carl Sagan. All’interno del film di Zack Snyder viene interpellato a riguardo dei problemi etici, morali e religiosi della presenza di un essere come Superman sulla Terra, però l’astronomo è stato coprotagonista con Superman di una back-up story sulle pagine dell’Action Comics di Grant Morrison. Scritta da Sholly Fisch per i disegni di Chris Sprouse, Star Light, Star Bright… non solo propone una più che plausibile posizione per il pianeta Krypton, ma mostra
Oggi, 14 marzo, è il giorno del pi greco, ovvero il meglio noto pi day. Tutti i matematti (gli appasionati di matematica, professionisti e non) del mondo hanno festeggiato o stanno festeggiando la ricorrenza, scelta per il 14 marzo visto che 14 sono le prime due cifre decimali del pi greco mentre 3, che è l’ordinale del mese, è la cifra prima della virgola. Il valore del pi greco, infatti, noto con una non troppo buona approssimazione già nell’antico Egitto, è di 3.14 (e altre cifre decimali: al momento siamo arrivati a un trilione o qualcosa di più, se non
C’era un tavolo all’esterno sotto un albero di fronte alla casa, e la Lepre Marzolina e il Cappellaio stavano prendendo il tè: un Ghiro stava seduto tra di loro, addormentato, mentre gli altri due lo stavano usando come cuscino, appogiandovi sopra i loro gomiti, e parlando sopra la sua testa. ((Mia traduzione)) Inizia così il settimo capitolo di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, quello del famosissimo tea party, che nella versione disneyana diventa la festa del non compleanno, concetto che invece Carroll avrebbe introdotto in Attraverso lo specchio. Ad ogni buon conto Carroll è un matematico, appassionato
Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.
Seguimi su