The Walking Dead alla scuola di scrittura e storytelling Holden per una sera

The Walking Dead alla scuola di scrittura e storytelling Holden per una sera

Comunicato stampa: il 18 aprile 2013 la scuola di scrittura e storytelling di Torino, fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, dedica una serata alla saga di Robert Kirkman.

Comunicato Stampa

The Walking Dead alla Holden per una sera

Il 18 aprile 2013 la scuola di scrittura e storytelling di Torino, fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, dedica una serata alla saga di TWD_edicola_006_cover_LOWRES-1Robert Kirkman

The Walking Dead e saldaPress sbarcano alla Scuola Holden di Torino: giovedì 18 aprile 2013 la scuola di scrittura e storytelling fondata nel 1994 da Alessandro Baricco dedicherà una serata alla saga zombie di Robert Kirkman, alle ragioni del suo successo, ai paralleli tra il fumetto e la serie tv, e a molto altro ancora, con l’intenzione di raccontare lo sfaccettato universo che ruota attorno a The Walking Dead. Due ore per illustrarne modalità narrative e di produzione, analizzando in che modo una storia possa diventare un prodotto cross-mediale, che si ramifica fino a contagiare tutte le forme narrative. L’avventura di Rick Grimes e degli altri sopravvissuti sono dilagate in questi anni, contagiando tutto i settori dello story-telling e dell’intrattenimento. La serie tv prodotta da AMC, giunta alla terza stagione, ha stabilito il record di ascolti tra le tv via cavo; il videogame prodotto da Tell Tale si è aggiudicato il più importante premio di settore e molto altro. Il numero delle filiazioni – dal merchandising, ai giochi da tavolo fino a ulteriori videogiochi – è impressionante.

Tutto questo grazie alla forza di una storia che, nonostante il contenuto apocalittico e splatter, è completamente giocata sulle relazioni tra i personaggi: amore, lealtà, amicizia, coraggio, viltà, ogni talento e sentimento umano viene messo in gioco, nel contesto di una vicenda che mescola i generi – dall’horror alla soap – con una maestria unica nel panorama narrativo mondiale.

Alla base del successo di The Walking Dead c’è dunque la forza di una storia, ma anche il coraggio di serializzarla e di renderla potenzialmente infinita, come ha più volte dichiarato lo stesso Kirkman. La sua abilità, così come quella dei produttori e degli sceneggiatori con cui collabora alla produzione degli episodi, è, infatti, quella di aver creato un mondo che non coincide con quello disegnato, con variazioni del plot e un differente cast di personaggi. Talento artigianale, dunque, capacità di commercializzare la saga e un onestissimo impegno a collaborare con le realtà produttive collaterali: queste alcune delle ragioni che giustificano un contagio narrativo globale, di cui discuteremo insieme.

La serata del 18 aprile (gratuita e aperta a tutti) sarà condotta da Jacopo Masini (redattore e responsabile della comunicazione di saldaPress, la casa editrice che pubblica in esclusiva per l’Italia The Walking Dead) dalle ore 21 alle 23 e si concentrerà in particolare sul parallelo tra la serie tv e quella a fumetti, con un confronto tra alcune brevi sequenze della serie tv e le tavole della serie a fumetti. Si parlerà anche degli impegni di Kirkman, cioè della creazione di altri fumetti straordinari (Invincible, Super Dinosaur, Thief of Thieves) e di Skybound, l’etichetta da lui fondata all’interno di Image Comics.

corsi@scuolaholden.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *