NAZRA evidenza

NAZRA: uno “sguardo” sulla Palestina di oggi

30 Aprile 2020
Alessio Lo Manto scrive e disegna un reportage intimo e personale del NAZRA Palestine Short Film Festival, che nel novembre 2019 ha fatto tappa a Bari.
Leggi in 1 minuto

“C’è una generazione, a Gaza, che ha già visto tre guerre dal 2009 e non può uscire dai 360 chilometri di prigione a cielo aperto”.

NAZRA_2Attraverso il suo reportage a fumetti pubblicato da STORMI, Alessio Lo Manto descrive il senso di paziente attesa del popolo palestinese percepito attraverso le storie viste e ascoltate durante il NAZRA Palestine Short Film Festival, una rassegna annuale e itinerante attiva dal 2017, che tra il 7 e il 9 novembre 2019 ha fatto tappa a Bari. Questo evento multiculturale si propone come luogo di incontro e discussione sulla realtà palestinese, con particolare focus sui temi dei diritti umani e della giustizia.

Il webcomic parte dalle suggestioni del festival per affrontare alcuni aspetti della realtà palestinese, e si apre e si chiude con parole che rimandano all’attesa: infatti la parola nazra (sguardo) ha la stessa radice di intisar (attesa)”.

Ogni passaggio del breve racconto è frutto non solo dell’esperienza diretta dell’autore: alla semplice cronaca dell’evento si intreccia quell’attualità che più volte, durante la realizzazione delle tavole, ha bussato alla porta di Alessio in conseguenza diuna precisa ricerca fotografica, finalizzata a raccontare al meglio e nel modo più attinente possibile al vero la complessa realtà politica, sociale e in costante mutamento della Palestina contemporanea.

Il peculiare tratto sintetico e spigoloso dell’autore guida lo sguardo del lettore in modo armonico attraverso il formato verticale del webcomic e si adatta perfettamente a quello classico del cartaceo, acquistabile contattando il NAZRA attraverso la pagina Facebook, finanziando così il festival stesso. La colorazione dei momenti strettamente legati al festival presenta tinte più piatte e decise, mentre quella che accompagna il racconto dei fatti di cronaca appare leggermente desaturata e virata sui toni dell’ocra: un omaggio ai colori di quella terra e al contempo espediente visivo assai utilizzato nei flashback.

NAZRA_1

La narrazione procede interessante, rapida e senza intoppi grazie a un ritmo che richiama bene quello cinematografico; una sorta di flusso di coscienza, di riflessione interiore dell’autore al cui sguardo perso tra i pensieri è affidata la chiusa del fumetto. “Attesa, pazienza, tanta pazienza finché ce n’è”.

«Siamo d’accordo sulla resistenza nonviolenta, sulla resilienza e la capacità di farsi bastare quel poco che una vita sotto occupazione/assedio militare ti offre, ma l’elogio della pazienza non deve far pensare che tutto ciò sia tollerabile o normale», mi ha detto Alessio, per spiegarmi lo spirito con cui da anni si è avvicinato al mondo e alla cultura palestinesi, mentre mi parlava dei suoi Appunti dal NAZRA Palestine Short Film Festival.

Abbiamo parlato di:
Appunti dal NAZRA Palestine Short Film Festival
Alessio Lo Manto
STORMI, 7 febbraio 2020
www.stormi.info/appunti-dal-nazra/#.XnKIuy2h0Us

Angela Pansini Valentini

Angela Pansini Valentini

Molfetta (BA), classe 1981.
Si è laureata in Editoria e Giornalismo e in Scienze dello Spettacolo, presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Ex giornalista pubblicista, tra il 2003 e il 2013 ha collaborato con diverse testate in ambito locale.
Dal 2010 ha iniziato a interessarsi di Fumetto, scrivendo per Temperamente, Leggere:Tutti e LettereVive.
A partire dal 2014 è entrata a far parte stabilmente della redazione de Lo Spazio Bianco e dal 2018 di Fumo di China.
Ha firmato il saggio dal titolo "Analfabetismo" per Le parole sono importanti, pubblicato da DOTS Edizioni.
Nel 2011 ha fondato il Club del Libro di Bari e ne ha coordinato le attività, con passione e grande successo, sino al 2021.

Commenta:

Your email address will not be published.