
Ne La parte peggiore Davide Rigamonti costruisce un dramma psicologico con due trame che procedono di pari passo, destinare a unirsi nel finale. In una Nathan si dedica a un’indagine commissionata da una grossa industria bellica: un dirigente è affetto da terribili deliri che gli fanno confondere realtà e allucinazione con conseguenze fuori controllo. Nell’altra il mondo è sospeso in una fantasia traditrice che sembra contagiosa. A tu per tu con un’ombra che ha il suo stesso viso Nathan deve confrontarsi, più che con minacce fisiche, con pensieri oscuri e istinti nefasti.
Mentre scava nelle profondità della mente e del passato dell’eroe, Rigamonti abbraccia temi d’attualità come gli ideali pacifisti, l’industria delle armi e la loro diffusione, con solo una flebile speranza che qualcosa possa cambiare.
Ai disegni c’è Emanuele Boccanfuso, che opera in una griglia varia e vivace con un segno pulito e profondo quanto a espressività dei personaggi e resa di tenute da battaglia, mech e sequenze d’azione. Di grande impatto alcune illustrazioni a tutta pagina e al vivo, come l’apocalittica tavola 8 o la 63 con la rivelazione del doppio.
Abbiamo parlato di:
Nathan Never #412 – La parte peggiore
Davide Rigamonti, Emanuele Boccanfuso
Sergio Bonelli Editore, settembre 2025
96 pagine, brossurato, colori – 5,80€
ISSN: 977112157300150412

