
Stretta al Cuore inizia come un flusso di pensieri: l’autrice Štěpánka Jislová ci accompagna quasi per mano nella sua idea di amore che si rivela ben presto problematica, caratterizzata dal desiderio di persone irraggiungibili che diventa poi rifiuto una volta conquistate, dai timori sulla propria bellezza e dai dubbi su sé stessa e su ciò che veramente vuole dalla vita. Nonostante le tante didascalie e passaggi di dialoghi anch’essi didascalici, il racconto scorre bene grazie anche al tratto chiaro e immediato dell’autrice, quasi un ponte tra uno stile da strip classica USA e i cartoon moderni. Degne di nota alcune scene in cui la composizione si libera della gabbia per rappresentare al meglio su tavola lo spaesamento e i dubbi della protagonista.
Nel finale del racconto, tutto sommato sì costellato di dubbi e preoccupazioni, ma a suo modo leggero, irrompe una realtà taciuta fino ad allora, gettando una nuova e pesante luce su tutto e aggiungendo alla trama la gestione del trauma da parte della protagonista che diventa complementare a quella dei suoi sentimenti.
Non sempre il ritmo della narrazione risulta omogeneo e scorrevole, come ad esempio quando le vicende della protagonista lasciano spazio a una sorta di breve saggio sull’influenza genitoriale nello sviluppo della vita affettiva degli adulti. Una scelta che mostra l’intento non solo autobiografico, ma anche divulgativo o comunque motivazionale del volume. Questo appare evidente anche nell’epilogo in cui l’autrice stessa, oltre a evidenziare come non sia possibile rendere la realtà in una storia lineare, chiude approfondendo la necessità di comprendere l’origine e la natura del proprio dolore e l’importanza di un supporto psicologico.
A ulteriore conferma, in coda sono presenti una bibliografia, dei link utili e le definizioni di termini come grooming e gaslighting, con l’augurio da parte di Jislová che il suo fumetto possa aiutare qualche lettore nell’affrontare un percorso di autoconsapevolezza.
Abbiamo parlato di:
Stretta al Cuore
Štěpánka Jislová
Traduzione di Nicole Causin e Valerio Emanuele di Progetto Proč
Eris Edizioni, 2025
240 pagine, brossurato, colori – 20,00 €
ISBN: 9791280495853

