Lo Spazio Bianco consiglia: giugno 2016

Lo Spazio Bianco consiglia: giugno 2016

I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto: la nuova graphic novel di Giacomo Bevilacqua, il seguito a fumetti di Fight Club.

“Lo Spazio Bianco Consiglia” è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate dalle case editrici. “Lo Spazio Bianco Consiglia” non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Coadiuvato dalla redazione, questi sono i titoli che ho scelto per giugno 2016.

Il suono del mondo a memoria

bev cArriva da Bao Publishing uno dei romanzi grafici più attesi della stagione. È la nuova opera di Giacomo Bevilacqua autore e creatore di A Panda Piace, un personaggio diventato ormai icona del fumetto umoristico italiano. Dopo anni di storie divertenti l’autore cambia totalmente registro per raccontarci una storia drammatica e dolorosa, il cui protagonista è custode di un oscuro segreto. Molto promettente lo stile grafico adottato dall’autore, che sembra ben restituire l’atmosfera di New York, città in cui la vicenda è ambientata.

Il suono del mondo a memoria
Giacomo Bevilacqua
Bao Publisching, 2016
192 pagine, cartonato, colori – € 21,00

 

Starlight

star cQuarant’anni  fa Duke McQueen, il protagonista del volume, era stato il principale artefice della sconfitta di un popolo alieno deciso a conquistare la terra. Oggi le sue gesta sono state dimenticate e tutti lo considerano solo un povero vecchio farneticante e fuori di testa. Tutto cambia quando un ragazzo proveniente dallo spazio attera nel giardino di casa sua per chiedere il suo aiuto. Mark Millar reinterpreta nel suo classico stile irriverente i fumetti di fantascienza avventurosa e vintage, con un’avventura violenta e adrenalinica. Ad aiutarlo troviamo il grande Goran Parlov con il suo tratto inimitabile e riconoscibile.

Starlight
Mark Millar, Goran Parlov
Panini Comics, 2016
168 pagine, cartonato, colori – € 18,00

 

Il fabbricante di buste

LET cJack Cluthers è un piccolo imprenditore che, nell’America della metà degli anni 50′, si trova coinvolto fisicamente e mentalmente nel fallimento della sua ditta. Gli ordini sempre più risicati, gli stipendi dei dipendenti, i macchinari sempre più vecchi lo conducono verso una sconfitta personale che lo allontana anche dai suoi cari. Il fabbricante di buste è il primo graphic novel di Chris Oliveros il fondatore della mitica casa editrice Drawn and Quarterly, editore di alcuni dei più grandi nomi del fumetto. Oliveros ci racconta la storia, quanto mai attuale, di un uomo che non riesce a stare più al passo con i tempi, stritolato dalla burocrazia e da un mondo economico in cui non riesce più a riconoscersi. Un racconto amaro e onirico sulla perdita di un sogno.

Il fabbricante di Buste
Chris Oliveros
Coconino Press, 2016
108 pagine, brossurato, bianco e nero – € 17,00

 

Fight Club 2

FG CSe il famosissimo scrittore Chuck Palahniuk decide di dare un seguito a fumetti di  Fight Club, romanzo e film di culto, significa davvero che le “nuvole parlanti” sono diventate un mezzo di narrazione realmente importante. Dieci anni dopo i famosi eventi, ritroviamo l’anonimo e bipolare narratore della storia principale sposato e con un figlio. Sebastian (come ora si fa chiamare) conduce una vita noiosissima, talmente noiosa che la moglie decide di cambiargli i dosaggi degli psicofarmaci, facendo riemergere lentamente la seconda personalità dell’uomo: Tyler Durden. Una nuova discesa negli inferi della follia e di lotta estrema al conformismo scritta dallo stesso Palahniuk  e disegnata dal bravo Cameron Stewart, autore del piccolo capolavoro Sin Titulo.

Fight Club
Chuck Palahniuk, Cameron Stewart
Bao Publishing, 2016
272 pagine, cartonato, colori – € 25,00

 

Sulla Collina

coll cPer una scommessa, quattro ragazzi appassionati di cinema horror  decidono di passare la notte in una grotta sulle colline vicine per poi intrufolarsi nella casa della “monaca pazza”, protagonista di un vecchio ed efferato fatto di sangue in cui perse la vita anche un bambino. Ma qualcuno (o qualcosa) sembra seguirli passo a passo nel bosco con intenzioni misteriose. Sulla collina è il nuovo titolo della Tipitondi, la collana per young readers edita dalla Tunué, scritto da Ilaria Ferramosca e disegnato da Mauro Gulma. Un interessante racconto di formazione che sembra ricordare il famoso racconto “The body” del grande Stephen King.

Sulla collina
Ilaria Ferramosca, Mauro Gulma
Tunué, 2016
112 pagine, brossurato, colori – € 14,90

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *