I Nishioka Kyōdai, Satoshi (sceneggiatore) e Chiaki (disegnatrice), sono soggetti rari e anomali nel panorama del fumetto giapponese. Il loro stile grafico e visivo non è solo lontano dagli standard mainstream dei manga, ma è avulso da qualsiasi logica di…
La terza e ultima parte dell’analisi dei disegni de Il fiume Shinano, manga di Okazaki Hideo e Kamimura Kazuo pubblicato in Italia da Coconino Press nella collana Cult, con la traduzione di Paolo La Marca. La prima tavola che mi…
La taverna di mezzanotte (Shin’ya Shokudō, 深夜食堂) di Abe Yarō , manga dal quale è stato tratto una nota serie Netflix, è un fumetto che, già dal primo volume pubblicato da Bao Publishing, mostra tutte le sue caratteristiche, i motivi…
Il libro scritto da Marco Milone e pubblicato da Mimesis Edizioni presenta ottimi contenuti, ma qualche criticità.
Riguardo a Visione d’inferno, manga scritto e disegnato da Hino Hideshi, si potrebbero dire tante cose, analizzandolo da tanti punti di vista. Si potrebbe confrontarlo con il racconto di Akutagawa Ryūnosuke intitolato allo stesso modo, trovando i punti di contatto…
La seconda parte dell’analisi dei disegni de Il fiume Shinano, manga di Okazaki Hideo e Kamimura Kazuo pubblicato in Italia da Coconino Press nella collana Cult e tradotto da Paolo La Marca. La prima tavola che mi interessa analizzare è…
Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study
Come fanno notare diversi studiosi, tra cui Casey Brienza nel suo Global Manga: ‘Japanese’ Comics without Japan?, quelli che comunemente chiamiamo manga sono story manga, ovvero fumetti dalle storie lunghe che proseguono per numerosi capitoli. Questa forma narrativa è spesso…