La Grande Onda
La Grande Onda
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco

Il travolgente tsunami del fumetto giapponese: un blog di Lorenzo Di Giuseppe

Browse: Page 2
Un bambino e molti sogni: Sleepy Child e That Child di Saika Shinnosuke

Un bambino e molti sogni: Sleepy Child e That Child di Saika Shinnosuke

15 Marzo 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Indie/Underground, Manga: Analisi

Come dicevo in un precedente articolo, Glacier Bay Books è una piccola casa editrice indipendente americana che ha una precisa linea, e di conseguenza una precisa visione filosofica, su quali manga proporre ai lettori, configurandosi come una delle più interessanti…

Pages: 1 2

Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study

Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study

15 Febbraio 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Commento

Come fanno notare diversi studiosi, tra cui Casey Brienza nel suo Global Manga: ‘Japanese’ Comics without Japan?, quelli che comunemente chiamiamo manga sono story manga, ovvero fumetti dalle storie lunghe che proseguono per numerosi capitoli. Questa forma narrativa è spesso…

La metamorfosi tra i Nishioka e Kafka

La metamorfosi tra i Nishioka e Kafka

30 Novembre 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

I Nishioka Kyōdai, Satoshi (sceneggiatore) e Chiaki (disegnatrice), sono soggetti rari e anomali nel panorama del fumetto giapponese. Il loro stile grafico e visivo non è solo lontano dagli standard mainstream dei manga, ma è avulso da qualsiasi logica di…

Nostalgia e realismo magico nelle storie brevi di Mississippi

Nostalgia e realismo magico nelle storie brevi di Mississippi

22 Ottobre 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Indie/Underground, Manga: Analisi

L’analisi Ciò che colpisce immediatamente nel manga Tsukiko and the satellite and other stories, pubblicato da Glacier Bay Books, piccola e indipendente casa editrice americana, è il ritmo della narrazione. In ogni storia breve dell’antologia, Mississippi alterna pagine con poche…

Pages: 1 2

Il fiume Shinano: un'analisi globale dei disegni (Parte III)

Il fiume Shinano: un’analisi globale dei disegni (Parte III)

28 Settembre 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

La terza e ultima parte dell’analisi dei disegni de Il fiume Shinano, manga di Okazaki Hideo e Kamimura Kazuo pubblicato in Italia da Coconino Press nella collana Cult, con la traduzione di Paolo La Marca. La prima tavola che mi…

La taverna è sempre aperta

La taverna è sempre aperta

27 Luglio 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

La taverna di mezzanotte (Shin’ya Shokudō, 深夜食堂) di Abe Yarō , manga dal quale è stato tratto una nota serie Netflix, è un fumetto che, già dal primo volume pubblicato da Bao Publishing, mostra tutte le sue caratteristiche, i motivi…

Commento a "Per un'introduzione sugli emaki"

Commento a “Per un’introduzione sugli emaki”

9 Luglio 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Commento

Il libro scritto da Marco Milone e pubblicato da Mimesis Edizioni presenta ottimi contenuti, ma qualche criticità.

Le onomatopee in Visione d'inferno

Le onomatopee in Visione d’inferno

23 Giugno 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Riguardo a Visione d’inferno, manga scritto e disegnato da Hino Hideshi, si potrebbero dire tante cose, analizzandolo da tanti punti di vista. Si potrebbe confrontarlo con il racconto di Akutagawa Ryūnosuke intitolato allo stesso modo, trovando i punti di contatto…

Il fiume Shinano: un'analisi globale dei disegni (Parte II)

Il fiume Shinano: un’analisi globale dei disegni (Parte II)

27 Aprile 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

La seconda parte dell’analisi dei disegni de Il fiume Shinano, manga di Okazaki Hideo e Kamimura Kazuo pubblicato in Italia da Coconino Press nella collana Cult e tradotto da Paolo La Marca. La prima tavola che mi interessa analizzare è…

Il fiume Shinano: un'analisi globale dei disegni (Parte I)

Il fiume Shinano: un’analisi globale dei disegni (Parte I)

18 Febbraio 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Il fiume Shinano, manga di Okazaki Hideo e Kamimura Kazuo pubblicato in Italia da Coconino Press nella collana Cult e tradotto da Paolo La Marca, è un’opera della quale si capisce immediatamente l’importanza e che veicola le sue qualità e…

← Previous 1 2 3 Next →

Lorenzo Di Giuseppe

Lorenzo Di Giuseppe

25 anni, studente universitario. Collaboro con diversi siti e per Lo Spazio Bianco curo il blog La Grande Onda dedicato a tutte le declinazioni dei manga.

Ultime dai Blog

  • Al caffé del Cappellaio Matto
    La notte di San Lorenzo
    Gianluigi Filippelli - 10/08/2022
  • Come un romanzo
    "Fai rumore!", l'importante lezione di Moleste.
    Lorenzo Barberis - 04/08/2022
  • Lo Spazio Disney
    Le pubblicazioni Disney di luglio 2022
    Andrea Bramini - 04/08/2022
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Acheron & Quality Games cercano autori per Malavita!
    Officina Meningi - 29/07/2022
  • Sono Fumetti
    Lo Spazio Bianco, vent'anni dopo
    Marco D'Angelo - 29/07/2022

 

Vedi tutti i blog

Segui il blog

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti 21 Giugno 2022
  • Su Bastard!!, eromanga e fantasy 22 Gennaio 2022
  • Scavare buche, spiare cadaveri 27 Novembre 2021
  • Un’intervista a Luca Tieri: fumetto, illustrazione, musica e Giappone 9 Novembre 2021
  • Ripples: la dissoluzione della luce e del tempo per Hagiwara Rei 4 Ottobre 2021

Commenti recenti

  • Lorenzo Di Giuseppe su Ashita no Joe: il fardello soprannaturale e la nobiltà della sconfitta
  • Giorgiorgio su Ashita no Joe: il fardello soprannaturale e la nobiltà della sconfitta
  • Florinda su Tradurre #2 – Intervista a Juan Scassa

Lo Spazio Bianco su Facebook

Lo Spazio Bianco su Facebook

RSS Lo Spazio Bianco

  • The Flash: Dirigenza Warner valuta tre opzioni per il film
  • Tops Stories vol. 4: viaggi tra leggende e misteri
  • Il punto su Asadora! di Naoki Urasawa
  • Ironheart: Zoe Terakes nel cast dello show Marvel/Disney+
  • Tre storie a base di non morti per Dragonero
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Informativa sui cookie

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin