La rappresentazione dell’11 settembre nei manga
La rilettura di Undici di Dario Panzeri e Matteo Contin, un libro stratificato, denso, divenuto già un classico perché completamente inattuale – lo dico senza nessun tipo di esagerazione e i motivi li ho già spiegati qui – mi ha…
Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti
Mizuki Shigeru (1922-2015) è stato uno dei maestri del fumetto giapponese e ha sempre dimostrato nel corso della sua carriera una grande attenzione verso il mondo rurale e le tradizioni folkloristiche giapponesi. Con Tono Monogatari (pubblicato nel 2008 in Giappone…
Su Bastard!!, eromanga e fantasy
Non starò qui a presentarvi Bastard!! L’oscuro dio distruttore (1988) di Hagiwara Kazushi. È un manga di cui si sa praticamente tutto (storia, contesto, cambio di rivista e target, irregolarità di uscita, ecc.) e che ha la sua nutrita base…
Scavare buche, spiare cadaveri
Quello che mi ha colpito di più di Orochi di Umezu Kazuo è il contrasto che si crea tra narrazione e disegni, ovvero tra il “cosa” e il “come”. Le trame hanno una struttura semplice, che tende ad affastellare vicende…
Un’intervista a Luca Tieri: fumetto, illustrazione, musica e Giappone
Vecta, fumetto d’esordio di Luca Tieri (1978) pubblicato da Coconino Press, è un’opera riuscita sotto tutti i punti di vista, che rielabora influenze variegate per creare qualcosa di personale. La visione autoriale che ne risulta dimostra quanta passione e voglia…
Cappuccetto Rosso giapponese
Fujiwara Kaoru e Nakamura Asumiko sono due tra le più interessanti autrici contemporanee, sia guardando ai disegni che ai temi espressi nei loro lavori. Il fatto che entrambe abbiano adattato e rielaborato a fumetti una fiaba come Cappuccetto Rosso credo…
Palepoli, postmodernismo e flat culture
Palepoli di Furuya Usamaru (Coconino Press, traduzione di Paolo La Marca, adattamento grafico di Livio Tallini) è un fumetto multiforme e poliedrico. La varietà di stili, contenuti, riferimenti è ampia e le possibili interpretazioni numerose, ma non è mia intenzione…
Regia e recitazione in Saturn Return di Torikai Akane
Saturn Return, serie pubblicata da Dynit con la traduzione di Asuka Ozumi, è l’ultima opera in ordine di tempo di Torikai Akane, tra le autrici giapponesi più interessanti a livello grafico e visivo, seppur ancora poco conosciuta in ambito euroamericano…
Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini
Se c’è una cosa che bisogna dire subito è che Fastwalkers (D Editore), prima ancora di essere effettivamente letto, si presenta come un lavoro interessante da studiare.Innanzitutto, è stato realizzato da Ilan Manouach, uno degli artisti concettuali legati al fumetto…