Lasciarsi andare: su Il lupo dei bassifondi di Tsuge Tadao
Leggendo Il lupo dei bassifondi (Coconino Press, traduzione di Vincenzo Filosa) mi è parso di cogliere l’essenza di Tsuge Tadao, della sua scrittura, dei temi a lui cari, dei suoi disegni. Ho notato alcuni elementi, a volte collegati tra loro…
Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?
Mi sarebbe piaciuto scrivere riguardo Manga Vibe cercando di spiegare i motivi per cui è importante difendere e promuovere i manga italiani nel contesto globale contemporaneo, magari tirando in ballo il transculturalismo di cui scrive Iwabuchi Koichi nel suo fondamentale…
Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study
Come fanno notare diversi studiosi, tra cui Casey Brienza nel suo Global Manga: ‘Japanese’ Comics without Japan?, quelli che comunemente chiamiamo manga sono story manga, ovvero fumetti dalle storie lunghe che proseguono per numerosi capitoli. Questa forma narrativa è spesso…
Commento a “Per un’introduzione sugli emaki”
Il libro scritto da Marco Milone e pubblicato da Mimesis Edizioni presenta ottimi contenuti, ma qualche criticità.
Un’ora con Suehiro Maruo
Il 1° novembre 2019 si è tenuto a Lucca Comics & Games, in una stanza quasi appartata della Biblioteca Civica Agorà, il workshop a numero chiuso del maestro dell’ero-guro Suehiro Maruo (1956), uno dei grandi ospiti della rassegna. L’incontro è…
Yotsuba e…il bello di stupirsi ancora
Un breve commento sul primo volume della serie Yotsuba&!, scritta e disegnata da Azuma Kiyohiko, vista la recente ripubblicazione da parte di Star Comics.
Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini
Se c’è una cosa che bisogna dire subito è che Fastwalkers (D Editore), prima ancora di essere effettivamente letto, si presenta come un lavoro interessante da studiare.Innanzitutto, è stato realizzato da Ilan Manouach, uno degli artisti concettuali legati al fumetto…