La Grande Onda
La Grande Onda
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco
Il travolgente tsunami del fumetto giapponese: un blog di Lorenzo Di Giuseppe
Browse: Home » Manga: Analisi
Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica

Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica

20 Marzo 2023 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Nel 2020, Corentin Garrido, traendo ispirazione da un saggio dello studioso e traduttore Ryan Holmberg sulle linee cinetiche nei gekiga, ha completamente rivoluzionato il volume 6 di Astroboy di Tezuka Osamu, mantenendo solamente le linee cinetiche e i simboli grafici…

La rappresentazione dell’11 settembre nei manga

La rappresentazione dell’11 settembre nei manga

12 Settembre 2022 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

La rilettura di Undici di Dario Panzeri e Matteo Contin, un libro stratificato, denso, divenuto già un classico perché completamente inattuale – lo dico senza nessun tipo di esagerazione e i motivi li ho già spiegati qui – mi ha…

Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti

Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti

21 Giugno 2022 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Mizuki Shigeru (1922-2015) è stato uno dei maestri del fumetto giapponese e ha sempre dimostrato nel corso della sua carriera una grande attenzione verso il mondo rurale e le tradizioni folkloristiche giapponesi. Con Tono Monogatari (pubblicato nel 2008 in Giappone…

Su Bastard!!, eromanga e fantasy

Su Bastard!!, eromanga e fantasy

22 Gennaio 2022 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Non starò qui a presentarvi Bastard!! L’oscuro dio distruttore (1988) di Hagiwara Kazushi. È un manga di cui si sa praticamente tutto (storia, contesto, cambio di rivista e target, irregolarità di uscita, ecc.) e che ha la sua nutrita base…

Scavare buche, spiare cadaveri

Scavare buche, spiare cadaveri

27 Novembre 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Quello che mi ha colpito di più di Orochi di Umezu Kazuo è il contrasto che si crea tra narrazione e disegni, ovvero tra il “cosa” e il “come”. Le trame hanno una struttura semplice, che tende ad affastellare vicende…

Ripples: la dissoluzione della luce e del tempo per Hagiwara Rei

Ripples: la dissoluzione della luce e del tempo per Hagiwara Rei

4 Ottobre 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Indie/Underground, Manga: Analisi

Ripples di Hagiwara Rei, pubblicato originariamente in maniera autoprodotta per il Comitia 2019 e poi in USA nel 2020 dalla casa editrice Glacier Bay Books, di cui ho già avuto modo di scrivere qui e qui, si presenta come un…

Pages: 1 2

Cappuccetto Rosso giapponese

Cappuccetto Rosso giapponese

31 Agosto 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Fujiwara Kaoru e Nakamura Asumiko sono due tra le più interessanti autrici contemporanee, sia guardando ai disegni che ai temi espressi nei loro lavori. Il fatto che entrambe abbiano adattato e rielaborato a fumetti una fiaba come Cappuccetto Rosso credo…

Palepoli, postmodernismo e flat culture

Palepoli, postmodernismo e flat culture

28 Giugno 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Palepoli di Furuya Usamaru (Coconino Press, traduzione di Paolo La Marca, adattamento grafico di Livio Tallini) è un fumetto multiforme e poliedrico. La varietà di stili, contenuti, riferimenti è ampia e le possibili interpretazioni numerose, ma non è mia intenzione…

Regia e recitazione in Saturn Return di Torikai Akane

Regia e recitazione in Saturn Return di Torikai Akane

17 Maggio 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Manga: Analisi

Saturn Return, serie pubblicata da Dynit con la traduzione di Asuka Ozumi, è l’ultima opera in ordine di tempo di Torikai Akane, tra le autrici giapponesi più interessanti a livello grafico e visivo, seppur ancora poco conosciuta in ambito euroamericano…

Lasciarsi andare: su Il lupo dei bassifondi di Tsuge Tadao

Lasciarsi andare: su Il lupo dei bassifondi di Tsuge Tadao

28 Aprile 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Commento, Manga: Analisi

Leggendo Il lupo dei bassifondi (Coconino Press, traduzione di Vincenzo Filosa) mi è parso di cogliere l’essenza di Tsuge Tadao, della sua scrittura, dei temi a lui cari, dei suoi disegni. Ho notato alcuni elementi, a volte collegati tra loro…

1 2 Next →

Lorenzo Di Giuseppe

Lorenzo Di Giuseppe

27 anni. Cerco, con fatica, di scrivere molte cose e per Lo Spazio Bianco curo il blog La Grande Onda dedicato a tutte le declinazioni del fumetto giapponese.

Ultime dai Blog

  • Come un romanzo
    "Dacci questo veleno", Faeti tra fumetto e feuilletton.
    Lorenzo Barberis - 22/03/2023
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    This is fine
    Gianluigi Filippelli - 22/03/2023
  • Balene orchi elefantesse
    Crescere in Mozambico: l'ultimo fumetto della graphic-journalist Takoua Ben Mohamed
    Chiara Montani - 22/03/2023
  • La Grande Onda
    Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
    Lorenzo Di Giuseppe - 20/03/2023
  • Lo Spazio Disney
    In gabbia! #5 – “Fridonia’s World Cup – Ep. 4”
    Andrea Bramini - 20/03/2023

 

Vedi tutti i blog

Segui il blog

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica 20 Marzo 2023
  • Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini 12 Dicembre 2022
  • La rappresentazione dell’11 settembre nei manga 12 Settembre 2022
  • Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti 21 Giugno 2022
  • Su Bastard!!, eromanga e fantasy 22 Gennaio 2022

Commenti recenti

  • Lorenzo Di Giuseppe su Ashita no Joe: il fardello soprannaturale e la nobiltà della sconfitta
  • Giorgiorgio su Ashita no Joe: il fardello soprannaturale e la nobiltà della sconfitta
  • Florinda su Tradurre #2 – Intervista a Juan Scassa

Lo Spazio Bianco su Facebook

Lo Spazio Bianco su Facebook

RSS Lo Spazio Bianco

  • Giustizia mutante: Sabretooth di Lavalle e Kirk
  • The Marvels: scene aggiuntive girate a febbraio
  • La Midnight Radio che suona a San Francisco
  • Dynamite lancia serie a fumetti su Bettie Page
  • Nonna Papera narratrice: “I racconti attorno al fuoco”
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Informativa sui cookie

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin