La Grande Onda
La Grande Onda
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco
Il travolgente tsunami del fumetto giapponese: un blog di Lorenzo Di Giuseppe
Browse: Home » Indie/Underground
Ripples: la dissoluzione della luce e del tempo per Hagiwara Rei

Ripples: la dissoluzione della luce e del tempo per Hagiwara Rei

4 Ottobre 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Indie/Underground, Manga: Analisi

Ripples di Hagiwara Rei, pubblicato originariamente in maniera autoprodotta per il Comitia 2019 e poi in USA nel 2020 dalla casa editrice Glacier Bay Books, di cui ho già avuto modo di scrivere qui e qui, si presenta come un…

Pages: 1 2

Un bambino e molti sogni: Sleepy Child e That Child di Saika Shinnosuke

Un bambino e molti sogni: Sleepy Child e That Child di Saika Shinnosuke

15 Marzo 2021 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Indie/Underground, Manga: Analisi

Come dicevo in un precedente articolo, Glacier Bay Books è una piccola casa editrice indipendente americana che ha una precisa linea, e di conseguenza una precisa visione filosofica, su quali manga proporre ai lettori, configurandosi come una delle più interessanti…

Pages: 1 2

Nostalgia e realismo magico nelle storie brevi di Mississippi

Nostalgia e realismo magico nelle storie brevi di Mississippi

22 Ottobre 2020 · by Lorenzo Di Giuseppe · in Indie/Underground, Manga: Analisi

L’analisi Ciò che colpisce immediatamente nel manga Tsukiko and the satellite and other stories, pubblicato da Glacier Bay Books, piccola e indipendente casa editrice americana, è il ritmo della narrazione. In ogni storia breve dell’antologia, Mississippi alterna pagine con poche…

Pages: 1 2

Lorenzo Di Giuseppe

Lorenzo Di Giuseppe

27 anni. Cerco, con fatica, di scrivere molte cose e per Lo Spazio Bianco curo il blog La Grande Onda dedicato a tutte le declinazioni del fumetto giapponese.

Ultime dai Blog

  • Balene orchi elefantesse
    Pirati in giardino: il bizzarro stile di Atak in tutta la sua esplosiva e ironica bellezza
    Chiara Montani - 26/03/2023
  • Come un romanzo
    "Dacci questo veleno", Faeti tra fumetto e feuilletton.
    Lorenzo Barberis - 22/03/2023
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    This is fine
    Gianluigi Filippelli - 22/03/2023
  • La Grande Onda
    Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
    Lorenzo Di Giuseppe - 20/03/2023
  • Lo Spazio Disney
    In gabbia! #5 – “Fridonia’s World Cup – Ep. 4”
    Andrea Bramini - 20/03/2023

 

Vedi tutti i blog

Segui il blog

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica 20 Marzo 2023
  • Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini 12 Dicembre 2022
  • La rappresentazione dell’11 settembre nei manga 12 Settembre 2022
  • Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti 21 Giugno 2022
  • Su Bastard!!, eromanga e fantasy 22 Gennaio 2022

Commenti recenti

  • Lorenzo Di Giuseppe su Ashita no Joe: il fardello soprannaturale e la nobiltà della sconfitta
  • Giorgiorgio su Ashita no Joe: il fardello soprannaturale e la nobiltà della sconfitta
  • Florinda su Tradurre #2 – Intervista a Juan Scassa

Lo Spazio Bianco su Facebook

Lo Spazio Bianco su Facebook

RSS Lo Spazio Bianco

Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Informativa sui cookie

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin