Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
Nel 2020, Corentin Garrido, traendo ispirazione da un saggio dello studioso e traduttore Ryan Holmberg sulle linee cinetiche nei gekiga, ha completamente rivoluzionato il volume 6 di Astroboy di Tezuka Osamu, mantenendo solamente le linee cinetiche e i simboli grafici ed eliminando tutto il resto, offrendo così una prospettiva nuova e stimolante non solo su […]
Il fantasma non è nella macchina, ma nelle immagini
Se c’è una cosa che bisogna dire subito è che Fastwalkers (D Editore), prima ancora di essere effettivamente letto, si presenta come un lavoro interessante da studiare.Innanzitutto, è stato realizzato da Ilan Manouach, uno degli artisti concettuali legati al fumetto più notevoli degli ultimi anni: a parte il sorprendente Peanuts Minus Schultz, che esula dal […]
La rappresentazione dell’11 settembre nei manga
La rilettura di Undici di Dario Panzeri e Matteo Contin, un libro stratificato, denso, divenuto già un classico perché completamente inattuale – lo dico senza nessun tipo di esagerazione e i motivi li ho già spiegati qui – mi ha fatto sorgere ulteriori riflessioni in merito alla rappresentazione, all’interno dei fumetti, di eventi che definiscono […]
Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti
Mizuki Shigeru (1922-2015) è stato uno dei maestri del fumetto giapponese e ha sempre dimostrato nel corso della sua carriera una grande attenzione verso il mondo rurale e le tradizioni folkloristiche giapponesi. Con Tono Monogatari (pubblicato nel 2008 in Giappone e nel 2022 in Italia per Canicola Edizioni con traduzione di Vincenzo Filosa) ha portato […]
Su Bastard!!, eromanga e fantasy
Non starò qui a presentarvi Bastard!! L’oscuro dio distruttore (1988) di Hagiwara Kazushi. È un manga di cui si sa praticamente tutto (storia, contesto, cambio di rivista e target, irregolarità di uscita, ecc.) e che ha la sua nutrita base di appassionati. Quello che trovo interessante, invece, nel percorso del suo autore è l’estrema consapevolezza […]
Scavare buche, spiare cadaveri
Quello che mi ha colpito di più di Orochi di Umezu Kazuo è il contrasto che si crea tra narrazione e disegni, ovvero tra il “cosa” e il “come”. Le trame hanno una struttura semplice, che tende ad affastellare vicende e dettagli descrivendo personaggi e ambientazione, impostando un tono e un registro, per poi sconvolgere […]
Un’intervista a Luca Tieri: fumetto, illustrazione, musica e Giappone
Vecta, fumetto d’esordio di Luca Tieri (1978) pubblicato da Coconino Press, è un’opera riuscita sotto tutti i punti di vista, che rielabora influenze variegate per creare qualcosa di personale. La visione autoriale che ne risulta dimostra quanta passione e voglia di divertirsi ci sia all’interno del libro. Ho avuto l’occasione di parlare di questo proprio […]
Ripples: la dissoluzione della luce e del tempo per Hagiwara Rei
Ripples di Hagiwara Rei, pubblicato originariamente in maniera autoprodotta per il Comitia 2019 e poi in USA nel 2020 dalla casa editrice Glacier Bay Books, di cui ho già avuto modo di scrivere qui e qui, si presenta come un lavoro calibrato e preciso ma allo stesso tempo istintivo e sentito. Questo perché contenuti e […]
Cappuccetto Rosso giapponese
Fujiwara Kaoru e Nakamura Asumiko sono due tra le più interessanti autrici contemporanee, sia guardando ai disegni che ai temi espressi nei loro lavori. Il fatto che entrambe abbiano adattato e rielaborato a fumetti una fiaba come Cappuccetto Rosso credo sia una felice congiunzione astrale che fornisce la possibilità di analizzare in parallelo le due […]
Palepoli, postmodernismo e flat culture
Palepoli di Furuya Usamaru (Coconino Press, traduzione di Paolo La Marca, adattamento grafico di Livio Tallini) è un fumetto multiforme e poliedrico. La varietà di stili, contenuti, riferimenti è ampia e le possibili interpretazioni numerose, ma non è mia intenzione trattare questi aspetti, almeno non direttamente. Il mio interesse si concentra soprattutto sul contesto culturale […]