La quinta edizione del Ratatà Festival di Macerata

La quinta edizione del Ratatà Festival di Macerata

Dal 12 al 15 aprile torna a Macerata il festival di fumetto, illustrazione ed editoria indipendente, con il solito programma fitto di eventi, tra esposizioni, laboratori, incontri, concerti e mostra mercato.

Il Ratatà festival di Macerata raggiunge la quinta edizione e dal 12 al 15 aprile 2018, come ogni anno, invaderà la città con esposizioni, incontri, laboratori e concerti. A seguire il comunicato stampa dell’organizzazione, il programma della manifestazione e la locandina ufficiale.

Ratatà  torna a Macerata dal 12 al 15 aprile 2018. Giunto alla quinta edizione, il festival si dislocherà nel centro storico della città con mostre, workshop, incontri, feste dedicati alle differenti forme del disegno contemporaneo. Il centro pulsante dell’evento sarà la mostra-mercato, che conferma la sua sede presso il Mercato delle Erbe e, alla quale parteciperanno più di cento realtà fra autori, collettivi, case editrici indipendenti provenienti da tutta Europa e da tutto il mondo. L’edizione di quest’anno vuole porre l’accento sulla moltitudine, la parata di spiriti differenti ma affini, di singolarità contaminate che da sempre è stata peculiarità del festival e che vuole esser anche messaggio artistico, culturale e politico in un momento di fortissima crisi identitaria e di forte disgregazione sociale quale sta vivendo la città di Macerata e l’Italia in generale, nella consapevolezza che un festival ha senso di esistere solo se inserito ed articolato all’interno di un ben preciso contesto socio-culturale. Ed è proprio questa necessità di esistere che anima e rende possibile Ratatà che, nonostante le numerose difficoltà logistiche ed economiche, continua a crescere ogni anno divenendo in soltanto quattro edizioni un festival europeo a tutti gli effetti! L’obiettivo di Ratatà negli anni è rimasto immutato: mantenere una ricerca di alto livello che sia per tutti stimolo, risorsa, condivisione, crescita, mantenendo un’identità forte e il più possibile indipendente dalle logiche commerciali.

GIOVEDì 12 APRILE

ore 10.00-18.00 Associazione Muffa, via Crescimbeni n.41, Workshop Pensare con le mani a cura di Isidro Ferrer

dalle ore 16.00 apertura mostre negozi

Libreria Bibidi Bobidi Book, corso Matteotti 32, Anna Masini

Tandem, corso della Repubblica 23, Fontanesi

Ibro, corso della Repubblica 15, Milo 

Juke box all’idrogeno, corso della Repubblica 41, The Meaning of Life  STIGMA + TINALS

Ultrafragola, corso della Repubblica 29, Corrado Catania 

Feltrinelli, corso della Repubblica 4,  Simone Manfrini

Bottega del libro, corso della Repubblica 7/9,  Ahmed Ben Nessib + Samuele Canestrari

Amodo, corso della Repubblica 45, Claudia Piras

Cose di tè, piazza della Libertà 24, Alicia Baladan

Fabric, vicolo Antonio Ferrari 12, Claudio Losghi

Cioccolateria Marangoni, corso Cavour 159, Flaccidia

dalle ore 17.00 inaugurazione Animale Spina Uomo personale di Enrico Pantani

Studio Disderi,via Trento 87, opere grandi

ore 18.00 inaugurazione Animale Spina Uomo personale di Enrico Pantani

Quodlibet, via Mozzi 23,  Libri d’artista

ore 19.30 Hotel Lauri, via Lauri 6, Noemi Vola + Jester at Work live, aperitivo

dalle ore 21.00 Duma, vicolo Tornabuoni, Ogni traguardo porta con se una perdita personale di Matthias Lehmann

ore 22.00 concerto Raw Death

dalle ore 23.00 serata itinerante Ratatà

Civico 37, corso della Repubblica 37, Stefano Zattera + Miles Cooper Seaton  live

Beerbang, via Crispi 41, Anita Esposito + live One Horse Band a cura di Monobanda Crew 

Bar Firenze, via pescheria vecchia 4, Use Less Useless Words + little pony live

La Cantinetta, borgo San Giuliano 97, Laura Nomisake

VENERDì 13 APRILE

ore 15.00 – 18.00 Accademia di Belle Arti, Aula Swoboda, via Berardi 6

Incontro con Matthias Lehmann

ore 16.00 – 23.00 Mercato delle Erbe, via Armaroli, mostra/mercato

Collage selvaggio da parata workshop a cura di Lara Caputo

mostra autoproduzioni 2017/2018

mostra Laika di Studio Rebigo, vincitore selezione autoproduzioni 2018.

serigrafie live a cura di Coffeeshirt

dalle ore 16.00 apertura mostre

Galleria del Commercio personale di Felipe Almendros

Galleria del Commercio e Piazza della Libertà Let’s Dance! a cura de Le Vanvere 

Ex copisteria, via don Minzoni 20, De Press

associazione Muffa, via crescimbeni n.41, Paratatà in mostra

ore 18.00 Ex Mirionima, Piazza della Libertà 2, inaugurazione personale Gio Pastori

ore 19.00 Antichi Forni, piaggia della torre 4,  Autodafé, una collettiva a cura di Ratatà Festival, con Marco Wagner, Serena Zanardi, Nicolas Zouliamis, Mohammad Barrangi, Luca Poncetta, Insu Lee, Ufficio Misteri

All’interno presentazione di MuTT, Museo delle Trappole per Topi, a cura di Gigolè

ore 22.00 Spulla, via Armaroli 54,  Geometric Bang + The Rambo live

ore 23.30 Terminal, via Fonte Maggiore 25, Impubblicabile + live Ponzio Pilates + Istituto Fonografico Tropicale +  dj Uranio

SABATO 14 APRILE

ore 10.00 – 20.00 Mercato delle Erbe, via Armaroli, mostra/mercato

Reprint ’68 workshop di stampa tipografica a cura di Officine Typo

Collage selvaggio da parata workshop a cura di Lara Caputo

mostra autoproduzioni 2017/2018

mostra Laika di Studio Rebigo, vincitore selezione autoproduzioni 2018.

serigrafie live a cura di Coffeeshirt

ore 16.30 – 18.00 Zona pedonale centro storico Paratatà con maschere, bandiere, marionette a cura di Ruggero Asnago, Guerrilla Spam, Lara Caputo, musica a cura di Riciclato Circo Musicale

ore 17.00 Magazzini UTO, vicolo Consalvi, inaugurazione retrospettiva di Isidro Ferrer

ore 18:00 Ex Mirionima, Piazza della Libertà 2, inaugurazione Ratigher e 10 anni di Strane Dizioni

dalle ore 20.00 CSA Sisma, via Alfieri 8

inaugurazione mostra Giulia Conoscenti

inaugurazione pareti di Giorgio Bartocci e Burla

Sagra del Ratto con punto ristoro

ore 23 inizio concerti concerti: Los Explosivos, Scarlatti Goes ElectroKozmonotosman

DOMENICA 15 APRILE

ore 13.00 Mercato delle Erbe, via Armaroli, Pranzo Sociale

ore 15.00 – 21.00 Mercato delle Erbe, via Armaroli, mostra/mercato

Reprint ’68 workshop di stampa tipografica a cura di Officine Typo

Collage selvaggio da parata workshop a cura di Lara Caputo

mostra autoproduzioni 2017/2018

mostra Laika di Studio Rebigo, vincitore selezione autoproduzioni 2018

serigrafie live a cura di Coffeeshirt

ore 21.30 La Cantinetta, borgo San Giuliano 97

Festa di chiusura Ratatà

mostra di Laura Nomisake

live Blind Butcher + dj Smegma 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *