Un Eroe Una Battaglia #2 – La pioggia di Alesia

Un Eroe Una Battaglia #2 – La pioggia di Alesia

Editoriale Cosmo rilancia la grande tradizione del fumetto bellico, recuperando l'idea della guerra come potente metafora e palcoscenico di varia umanità.

Il rilancio del fumetto bellico promosso da Editoriale Cosmo passa attraverso Un Eroe Una Battaglia, una minicollana di produzione interamente italiana e dedicata a quattro celebri conflitti.
Il secondo episodio, La pioggia di Alesia, testimonia il desiderio di garantire una lettura veloce e poco impegnata, in grado di rendere accessibili anche temi di straordinaria complessità. Scritto da Giovanni Masi e ambientato nel 52 a.C., l’albo narra l’atto finale dello scontro tra Roma e le tribù galliche, un assedio che mise alla prova l’astuzia e il talento strategico di due grandi generali, Giulio Cesare e Vercingetorige, disegnando il volto dell’Europa per i secoli a venire. Pur avvalendosi di un discreto lavoro di documentazione, Masi subordina l’aspetto divulgativo alla leggerezza del racconto, a una forma di intrattenimento che rifugge l’ipotesi di tediare il suo pubblico mediante una dettagliata cronaca degli eventi. Le matite di Valerio Nizi, accompagnate da mappe esplicative, rispecchiano il taglio conferito allo script e danno vita, pertanto, a un comparto grafico essenziale, che sembra non sfruttare a pieno gli spazi generosi concessi dalla sceneggiatura e dalle ampie griglie del formato pocket.
Giulio A. Gualtieri e il suo team donano nuova linfa a un filone narrativo fin troppo bistrattato, recuperando l’idea della guerra come potente metafora e palcoscenico di varia umanità. Il risultato, in questo caso, è un prodotto poco longevo, inadatto per coloro che non ricercano una semplice avventura bensì un’immersione totale e senza compromessi nella materia storica.

Abbiamo parlato di:
Un Eroe Una Battaglia #2 – La pioggia di Alesia
Giovanni Masi, Valerio Nizi
Editoriale Cosmo, novembre 2017
120 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,90 €
ISBN: 9788869114861

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *