Dalle pagine social e dal sito ufficiale di Lucca Comics & Games vengono annunciate le modifiche alla programmazione figlie dell’ultimo DPCM in merito all’emergenza COVID.
Gli eventi saranno ridotti, potendo utilizzare solo tre delle dieci sale inizialmente previste (Teatro del Giglio, Teatro San Girolamo e Cinema Astra)
Sempre nell’ottica di un’applicazione della norme in maniera conservativa non saranno realizzati il Cosplay Palace e il Pop-Up Store, mentre per le novità editoriali saranno aperti i negozi partner della manifestazione: Il Collezionista per fumetti e gadgettistica e Dungeon Store per il comparto ludico. Nello store online di Inuit Bologna store.inuitbookshop.com sarà disponibile tutta la selezione di titoli dell’autoproduzione e della microeditoria italiana e straniera.
Resta confermata la mostra “Dream on” a Palazzo Ducale (che sarà inaugurata il 29 ottobre), mentre Casa Rodari prenderà corpo sia a Lucca che sul web. A Lucca si terranno la mostra “Rodari 100” negli spazi della Ex-Cavallerizza e due spettacoli in programma domenica 1 novembre al Teatro del Giglio, mentre le attività di formazione e gli incontri con gli autori saranno disponibili in forma di webinar e in streaming. Sia “Dream on” che “Rodari 100” saranno visitabili soltanto dai possessori di un biglietto per gli incontri in programma.
L’organizzazione ha poi chiarito che per gli incontri dal vivo annullati saranno rimborsati i biglietti a chi ne avesse già fatto acquisto
Rimane intatta la rete dei 115 campfire con la ricca offerta di uscite, anteprime di prodotto e di attività, necessariamente limitate alla luce delle nuove normative.
Tutte le modifiche al programma di Lucca https://bit.ly/2TgcN3p
Solo pochi giorni fa avevamo pubblicato l’intervista al Direttore di Lucca Comics e a Roberto Recchioni dove si chiariva la natura modulare di questa Lucca Changes.
Lucca Changes 2020: intervista a Vietina e Recchioni