Emanuela Cocco

Da piccola voleva essere come Helena, aveva una corta per Nippur di Lagash, anche Dago non le dispiaceva affatto, e amava spaventarsi a morte con le storie di Laila. Poi è cresciuta, i suoi hanno smesso di comprare Lanciostory e Skorpio, si è fatta crescere i capelli lunghi, ha indossato il chiodo ed è finita dritta dritta tra le braccia di Sandman. Ad oggi Julia Kendall è un’ottima amica. Negli anni a seguire, dopo un diploma in Sceneggiatura per Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics, si è formata in “Drammaturgia” e “Analisi e Interpretazione del Film” presso l’Università La Sapienza di Roma, dove non si è mai laureata.Autrice teatrale, ha scritto commedie, drammi, atti unici e monologhi, di cui tre pubblicati (Nel Giardino, Borgia Editore 2006; Quando hanno steso il vecchio, Edizioni Corsare, 2009, Lulu, ruud e le altre, Nerosubianco, Cuneo 2010 ). Ha vinto nel 2010 la V edizione del premio di drammaturgia per monologhi Per Voce Sola, presieduto da Guido Davico Bonino. Ha vinto la VII edizione del Premio di scrittura teatrale femminile Inner Wheel Romae 2006 presieduto da Franca Angelini ed è recentemente stata finalista al Premio nazionale di drammaturgia per monologhi teatrali inediti Bianca Maria Pirazzoli, presieduto da Laura Curino. Nel 2010 ha fondato, insieme all’attrice Cristina Aubry, la compagnia teatrale Franz Biberkoff , con la quale ha diretto i suoi primi spettacoli. Come critica ha scritto saggi di analisi teatrale e cinematografica sul trimestrale di Critica dell’Arte e della Società “Amnesia Vivace”. Dopo aver passato le selezioni per il XII Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori RAI-SCRIPT e aver vinto un posto da corsista è iniziata la sua collaborazione con la rivista specializzata di scrittura per il cinema e lo spettacolo “Script”, diretta da Dino Audino, per la quale scrive saggi di analisi della narrazione seriale televisiva. Nel 2012 ha collaborato alla scrittura dell’audiodramma “Le Madri Atroci” di Sandrone Dazieri, all’interno del progetto “Autorevole” a cura di Sergio Ferrentino. Dopo aver lavorato come educatrice all’interno di progetti distrettuali (in convenzione con alcuni Comuni della Provincia di Roma) finalizzati alla riduzione del disagio giovanile, al supporto educativo per i minori a rischio e a interventi di sostegno alle responsabilità genitoriale per i casi segnalati al tribunale dei minori, cura dal 2004, laboratori di scrittura teatrale e sceneggiatura, per minori, adulti e formazione per insegnanti.Insegna drammaturgia teatrale e sceneggiatura all’interno del corso Reading! organizzato dalla compagnia Franz Biberkoff e dal Teatro dell’Orologio di Roma. Sta per inaugurare il blog sulla scrittura Congetture su Jakob.Contatti:Email: tiamanuu@gmail.comFacebook: www.facebook.com/emanuela.coccoBlog: congetturesujakob.wordpress.comSito: www.franzbiberkoff.it

Scritti da Emanuela Cocco

Altri articoli da Emanuela Cocco