Con l’opera d’esordio Girlsplaining, Katja Klengel rappresenta la nuova leva di fumettisti tedeschi: autori di fumetto, e più spesso autrici, attivi sul web, attenti a temi sociali e politici e aperti alle influenze fumetto francese, statunitense e giapponese.
In questa puntata, facciamo un breve excursus sulla produzione tedesca contemporanea di fumetti di fantascienza, presentando due opere prodotte da fumettiste: Grün di Frauke Berger e Message di Cristin Wendt e Ronja Büscher.
In questo approfondimento, presentiamo Jaja Verlag, interessante realtà editoriale del fumetto tedesco con un variegato programma editoriale. Abbiamo scelto tre opere dal catalogo: “Hanno” di Hanna Gressnich, “Immigrant Star” di Federico Cacciapaglia e “Tüti” di Dominik Wendland.
Al Millionaires Club di Lipsia abbiamo incontrato Anna Haifisch, autrice di “The Artist”. Con lei abbiamo parlato dei suoi inizi, del suo lavoro, del festival da lei organizzato a Lipsia e del suo futuro.
Durante la Leipziger Buchmesse abbiamo intervistato Mawil, autore tra i più noti del fumetto tedesco contemporaneo. Con lui abbiamo parlato dei suoi inizi, le influenze sul suo stile, Kinderland e lo stato del fumetto tedesco.
Un weekend all’insegna della narrativa tedesca e internazionale, ma soprattutto all’insegna dei fumetti. Una città, due festival, e una riflessione sul sistema fumetto in Germania.
Mawil, fumettista di Berlino attivo sin dal 1991, è specializzato in storie parzialmente autobiografiche e con protagonisti “amabili perdenti”. In Kinderland racconta, con divertimento e nostalgia, le avventure quotidiane di un gruppo di ragazzi di Berlino Est nei giorni immediatamente precedenti alla caduta del Muro.
Barbara Yelin racconta la storia di una donna emancipata, cambiata per sempre dal dramma del nazismo. Un racconto duro e onesto, un viaggio personale che diventa documento importante per capire le ragioni del “popolo silenzioso” dietro ogni regime totalitario.
Al Comic Salon di Erlangen abbiamo incontrato Federico Cacciapaglia, autore italiano trapiantato a Berlino, creatore di numerosi fumetti sia autoprodotti che pubblicati dalla tedesca Jaja Verlag. Con lui abbiamo parlato dei suoi fumetti, del panorama fumettistico tedesco e di quello italiano.
Visita alla Erika Fuchs Haus, museo di fumetto e linguistica dedicato alla linguista adattatrice e traduttrice delle storie di Paperino in Germania.
Una giornata passata in giro a Erlangen per il più importante festival del fumetto tedesco, l'Internationaler Comic-Salon.