Cronache Tedesche: Girlsplaining di Katja Klengel

Cronache Tedesche: Girlsplaining di Katja Klengel

Con l’opera d’esordio Girlsplaining, Katja Klengel rappresenta la nuova leva di fumettisti tedeschi: autori di fumetto, e più spesso autrici, attivi sul web, attenti a temi sociali e politici e aperti alle influenze fumetto francese, statunitense e giapponese.

Chi è Katja Klengel?

Nata a Jena nel 1988, Katja Klengel vive oggi a Berlino, dove lavora come illustratrice e disegnatrice. Sin dal 2010 si fa conoscere sul web per il suo blog, www.blattonisch-diary.blogspot.com, un diario quotidiano a fumetti fortemente influenzato dal manga (in particolare da Sailor Moon di Naoko Takeuchi, vero idolo dell’autrice) e dal fumetto indipendente statunitense (Jillian Tamaki e Raina Telgemeier).
Il blog attira l’attenzione di Schwarzer Turm, casa editrice di Weimar che pubblica “manga tedeschi” e alcuni importanti autrici della Turingia, come Olivia Vieweg e Martina Peters. Nel 2012, anno di pubblicazione di Blattonisch, Katja Klengel inizia a lavorare per il Frankfurter allgemeine Zeitung, realizzando la storia a puntate Als ich so alt war. Nel 2017 inizia un nuovo webcomic, Girlsplaining, che ha subito un gran successo e che convince Reprodukt a pubblicarla nel 2018.

Girlsplaining: il complesso universo femminile

Il titolo dell’opera, che gioca con le parole girls e explaining, è un manifesto programmatico dell’autrice, che si prefigge di affrontare con ironia ma consapevolezza alcune tematiche attuali come la parità di diritti, di genere e la complessità del mondo femminile, spesso ignorata e denigrata.

Nei sette capitoli in cui il libro è suddiviso, l’autrice affronta molteplici temi: dal bodyshaming all’esplorazione della sessualità femminile, dalla rappresentazione delle donne nei media (con un capitolo dedicato a Sex and the City e un altro dedicato alle eroine televisive) fino alla pressione sociale sulle donne che non hanno ancora messo su famiglia, un tema molto sentito soprattutto in Turingia. A questo, Klengel aggiunge un capitolo finale dedicato al suo lato più apertamente nerd, che quindi si distacca dalla tematica di genere per farsi più universale.

Ogni tematica è affrontata in maniera onesta ed esplicita da parte di Katja Klengel, che cerca di bilanciare il tono ironico e quello più serio per puntare l’attenzione su problematiche reali senza appesantire il ritmo dei singoli episodi. L’opera è effettivamente molto divertente e giocosa, ma non sempre il meccanismo funziona, incagliandosi a volte in alcune parti troppo retoriche: pur essendo dichiaratamente politica e pur affrontando con il giusto tono problemi concreti, le sue lunghe didascalie “didattiche” suonano già sentite e stridono con il tono generale della storia.

La struttura (e la forma tipografica stessa) del volume risentono fortemente della genesi del fumetto, pensato come webcomics e poi tradotto su carta: ogni pagina è occupata da una singola vignetta, spesso sovrastata da una didascalia che funziona da collegamento tra varie scene, mentre i disegni rappresentano in maniera spiritosa la situazione descritta, in un gioco che ricorda le visioni grottesche e assurde di JD nella serie cult Scrubs, ricche di riferimenti pop e nerd.

Nonostante manchino alcuni elementi compositivi più complessi, la narrazione funziona in maniera piuttosto efficace, riuscendo a provocare alcuni momenti di vero divertimento ma anche di riflessione. Lo stile di Katja Klengel, è debitore dei modelli ispiratori, ma riesce a trovare una propria voce in un tratto sintetico e vivace, capace di giocare molto con le espressioni dei personaggi e con alcuni dettagli ambientali, che creano uno spassoso contrasto tra elementi reali e immaginari. La scelta della monocromia in rosa, se da una parte può apparire eccessivamente didascalica, dall’altra conferisce un elemento di vivacità all’interno della pagina, conferendo peso ai personaggi rappresentati.

Girlsplaining è un fumetto leggero e divertente, che non punta ad essere rivoluzionario o originale, ma che si inserisce in un filone sempre più popolare nel fumetto tedesco. Un fumetto che nasce dal web e che è attento a tematiche di attualità, spesso realizzato da donne e ragazze con una particolare sensibilità e apertura verso stili e forme narrative di altri paesi. Un filone che nei prossimi anni potrebbe crescere e offrire opere ancor più interessanti e complesse, e che magari Katja Klengel seguirà nella sua crescita come narratrice, riuscendo ad esprimere al meglio il potenziale messo in mostra finora.

Abbiamo parlato di:

Girlsplaining
Katja Klengel
Reprodukt, 2018
160 pagine, cartonato, a colori – 18,00 €
ISBN: 9783956401602

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *