Anteprima: “HP” di Guido Buzzelli (Coconino Press)

Anteprima: “HP” di Guido Buzzelli (Coconino Press)

Grazie a Coconino Press continua la riscoperta di uno dei più grandi autori italiani. In anteprima 5 tavole del volume.

La fantascienza secondo Guido Buzzelli. Una passione nata dalle letture giovanili delle avventure di Flash Gordon di Alex Raymond, che si è tradotta poi in una serie di storie realizzate tra gli anni Settanta e gli Ottanta, spesso su testi altrui, caratterizzate come sempre dalla contaminazione del fantastico con la realtà, la satira sociale, la critica ironica e spietata dell’umana ipocrisia.

Nel trentesimo anniversario della morte del maestro del fumetto, Coconino Press pubblica il quarto volume antologico delle sue opere. Dopo La Trilogia, Annalisa e il diavolo e Buzzelliade, continua così la riscoperta di uno dei più grandi autori italiani in preziose ed eleganti edizioni deluxe che ne esaltano l’arte intelligente, grottesca e sovversiva. Racconti lunghi e brevi apparsi su varie riviste, da HP a Morganna, fino a una gemma ritrovata: la seconda parte completamente inedita della celebre storia Zasafir, con un viaggio tra le stelle alla ricerca del “pianeta perfetto, lontano dalla stupidità che porta gli uomini all’autodistruzione”.

In occasione del trentesimo anniversario della morte di Buzzelli (24 gennaio 1992) Coconino Press pubblica anche una ristampa de “La trilogia”: sarà disponibile nelle librerie con la cover normale e sul sito Coconino con una variant cover: un altro suo dipinto, dal titolo “La processione”.

La passione di Guido Buzzelli per la fantascienza risale alle letture giovanili delle avventure di Flash Gordon, l’eroe creato da Alex Raymond. Più volte il maestro del fumetto italiano si è cimentato con storie di viaggi interstellari, mondi lontani e creature aliene: in particolare tra gli anni Settanta e gli Ottanta, nel pieno della sua maturità artistica, con racconti apparsi in origine su varie riviste e ora raccolti da Coconino Press nel volume HP, in occasione del trentennale della sua scomparsa. Quella di Buzzelli è una fantascienza rivisitata: con il suo stile inconfondibile il fantastico si impasta e si contamina con il reale, e l’avventura procede di pari passo con il grottesco, con la satira del “lato oscuro” del progresso tecnologico, con la critica corrosiva dei vizi della società e della stupidità umana.

Ne sono testimonianza le storie di questo libro: da HP, scritta da Alexis Kostandi, che mescola la fantascienza al western, fino a Morganna, Resurrezione, Una stella per Ganimede (scritta da Giorgio Dell’Arti). Ma l’autentica perla ritrovata di questo volume è Zasafir, lungo racconto di viaggi spaziali e guerre planetarie che cita a più riprese proprio i fumetti di Flash Gordon: per la prima volta viene pubblicata la seconda parte della storia, fino ad oggi completamente inedita. Un’ulteriore prova dello spirito dissacrante e della grandezza artistica di Buzzelli, considerato dalla critica il precursore del moderno graphic novel. Completa il volume una prefazione di Marco Taddei.

Inoltre questa la stupenda stampa su cartoncino qui sotto è in regalo fino a esaurimento scorte per chi acquista il volume sul sito Coconino Press

“Quando sento parlare di nuovi geni del fumetto, di novità mai realizzate, ripenso a Guido, che aveva disegnato e pensato tutto prima di tutti”.
Milo Manara

“L’opera di Buzzelli ha conservato intatta la sua energia visionaria e tutto il sapore degli anni ruggenti e irripetibili in cui è stata realizzata”.
Emanuele Trevi

“Pungente, sprezzante, derisorio, Buzzelli carica le sue tavole di forza grottesca e mostra un mondo decadente e volgare, destinato alla perdizione”.
Robinson – La Repubblica

“Un gigante del fumetto d’autore, efficace e potente nella raffigurazione realistica come nella caricatura grottesca”.
Alias – Il Manifesto

 

NOVITÀ Fumetti Coconino Press-Fandango

Cover HP Buzzelli Fronte OK DEF

Guido Buzzelli
HP
Coconino Cult
Pagine: 296, a colori e in b/n, formato 21,5 x 29 cm, cartonato con sovraccoperta
Prezzo: 39 euro
Uscita: Gennaio 2022
ISBN: 9788876181566

In esclusiva per Lo Spazio Bianco ecco 5 tavole tratte dal volume

Anteprima HP – Guido Buzzelli

L’Autore

Guido Buzzelli (Roma, 1927-1992) è stato uno dei grandi maestri del fumetto italiano. Figlio d’arte (il padre era pittore), iniziò fin dagli anni ’50 a realizzare copertine e storie per popolari riviste a fumetti. In seguito lavorò in Spagna e poi in Inghilterra, per il quotidiano Daily Mirror. Dopo il matrimonio con Grazia De Stefani, che diverrà la sua principale collaboratrice, cominciò a scrivere e disegnare lunghi racconti che possono essere considerati i primi graphic novel italiani. Il primo, nel 1967, fu La rivolta dei Racchi presentato al Salone di Lucca e poi pubblicato con grande successo in Francia sulla rivista Charlie, cui fecero seguito I Labirinti e Zil Zelub, che insieme compongono La Trilogia pubblicata da Coconino Press nel 2017. Negli anni seguenti realizzò con grande libertà diverse storie di satira e denuncia sociale pubblicate sulle più prestigiose riviste francesi e poi in Italia: tra queste Annalisa e il diavolo, L’intervista, L’Agnone, La guerra videologica raccolte insieme ad altre nel volume Annalisa e il diavolo (Coconino Press, 2018). Nella sua vasta produzione spiccano anche numerose storie e illustrazioni a tema erotico per riviste come Playmen e Menelik, riproposte nel volume Buzzelliade (Coconino Press, 2020). Acclamato da pubblico e critica, vinse i premi Yellow Kid e Crayon d’Or. In Italia collaborò con riviste come Linus, Alter, l’inserto Satyricon di Repubblica e con giornali come Paese Sera, Il Messaggero e L’Espresso. Per l’editore Bonelli disegnò il primo numero della prestigiosa collana “gigante” di Tex. Negli ultimi anni insegnò all’Istituto europeo di design e collaborò con la televisione italiana (Tg2) e francese (Tv7).

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *