Grazie a Coconino Press continua la riscoperta di uno dei più grandi autori italiani. In anteprima 5 tavole del volume.
Urania Casa d'Aste risponde all'emergenza sanitaria con la sua prima asta a partecipazione esclusivamente da remoto, sabato 6 giugno 2020 dalle ore 14:00.
Una grande sapienza figurativa unita ad un'abilità narrativa unica e coinvolgente per uno degli esordi più folgoranti del fumetto italiano. Un capolavoro da riscoprire e rileggere con urgenza e stupore.
L'arte concupiscente e grottesca di Guido Buzzelli torna per Coconino Press in una raccolta di storie brevi in cui le ombre si ammassano fino a trovare sostanza, ideale per scoprire o riscoprire l'opera di un grande del fumetto italiano.
Dopo La Trilogia, Coconino Press presenta una nuova antologia di racconti in un volume formato deluxe. Per continuare la riscoperta di un grande maestro del fumetto, pioniere del moderno graphic novel italiano.
Inaugura all’Accademia di Belle Arti di Bologna il prossimo 23 ottobre la mostra Guido Buzzelli. Anatomia delle macerie, dedicata al padre del moderno graphic novel italiano.
Guido Buzzelli, Magnus ed Enrique Breccia: tre autori non bonelliani che hanno interpretato Tex. L’analisi del loro lavoro sul ranger pare confermare uno degli assunti bonelliani fondamentali: la sceneggiatura è più importante del disegno.
Salvatore Cervasio è uno dei collaboratori dello Spazio Bianco. A lui abbiamo chiesto la sua personale classifica degli 11 "Texoni" migliori.
Comunicato stampa: Spazio Excalibur (Corso Genova 114, Vigevano), mette in scena un evento che mixa parola e immagini. “Mitica Marilyn” propone infatti, a cura di Luca Temolo Dall'Igna e Riccardo Mazzoni, una mostra collettiva di artisti, pittori, illustratori e disegnatori.
Comunicato stampa: le Edizioni NPE e lieta di presentare il volume: TEX – il grande!.
Comunicato stampa: “Guido Buzzelli. Frammenti dall’assurdo” è il titolo della mostra dedicata a uno dei più grandi artisti del fumetto italiano, che si terrà al MUF, Museo del fumetto di Lucca.
Annalisa, il diavolo e le altre(Giovanni Marchese)
Il primo, mitico, Texone, affidato alle matite di un fuoriclasse del fumetto italiano. Da Claudio Nizzi e Guido Buzzelli.