Niels Bohr
Un compromesso abbagliante
In Un pensiero abbagliante Jim Ottaviani e Leland Purvis intrecciano un confronto al tempo stesso toccante e difficile tra Niels Bohr e il suo allievo Werner Heisenberg avvenuto nel 1941. Siamo nel bel mezzo della seconda guerra mondiale e i due si trovano letteralmente dall’altro lato della barricata: Bohr è ostaggio dei nazisti, guardato a […]
La fisica di Ant-Man
Ant-Man, l’uomo formica ideato da Stan Lee, Larry Lieber e Jack Kirby su Tales to Astonish #27 (gennaio 1962), nel 2015 ha esordito al cinema con un film brillante e divertente dove il team di autori ha cercato di rendere il più coerente possibile la fisica utilizzata. Come ricorda Lawrence Krauss ne La fisica di […]
Il dottor Pi e la conferenza Solvay del 1927
La storia di apertura di Topolino #3175 è un nuovo viaggio nel tempo di Topolino e Pippo che, questa volta, si dirigono in Belgio, nei dintorni di Bruxelles. E’ il 1927 e presso l’istituto Solvay, fondato dall’industriale belga Ernest Solvay, è in corso la quinta delle omonime conferenze. Intitolata “Elettroni e fotoni” è, per molti […]
(non) carnevale della fisica #14
Il (non) carnevale della fisica, dopo un buon inizio, ha vissuto, per varie vicissitudini1, una prosecuzione un po’ a singhiozzo. Ad esempio l’ultima edizione a noi nota è la #13, che ho ospitato su DropSea, dedicata ad Albert Einstein e alla sua teoria della relatività. Senza anticiparvi troppo, probabilmente c’è qualcosa che potrebbe cambiare nel […]