Nella prima pagina di Action Comics 419 del 1972 uno shuttle rilascia in orbita un satellite che assomiglia al telescopio spaziale Hubble: scopriamo come questo albo ha aiutato il famoso telescopio ad andare nello spazio!
Nuovo video di Disney Comics&Science in cui racconto il dietro le quinte dell'introduzione alla ristampa deluxe de Il fattore gamma (e non rinuncio nemmeno a dare una nuova spiegazione scientifica!)
Arriva a conclusione L'effetto Omega di Alessandro Pastrovicchio. Scopriamo insieme a lui cosa è il tempo e cosa comporterebbe il Big Rip per l'universo.
Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.
Seguimi su