Yu Satomi ci porta in una crociera di sangue.

Yu Satomi ci porta in una crociera di sangue.

Star Comics pubblica Noah of the Blue Sea:, primo numero di una miniserie horror granguignolesca e inquietante di Yu Satomi.

Noah of the Blood Sea 1 (Star Comics, ott. 2022)Dopo due miniserie horror di ambientazione studentesca, Yu Satomi declina il genere in cui ama cimentarsi in un contesto completamente diverso, quello di una nave da crociera.
Il plot è piuttosto semplice: un gruppo di persone, molte delle quali apparentemente per puro caso, si trova invitato a trascorrere alcuni giorni su una lussuosa nave da crociera. La nave ha però strane regole per questi ospiti e nel giro di qualche giorno è costretta ad un cambio di rotta che la porta in mare aperto. La realtà è presto svelata: la nave appartiene a un gruppo di nobili vampiri, pronti a banchettare con gli ignari ospiti che ha radunato sui suoi ponti.

La sorpresa non è l’elemento chiave di uno spunto che ha alcune caratteristiche magari anche già viste – già Steve Niles nella famosa saga 30 giorni di notte basava la narrazione sulle vicende horror che coinvolgevano un gruppo di persone isolate-, almeno non in questo primo numero, che è soprattutto il contesto per costruire un’efficace e immersiva costruzione della tensione.

DuWGvezVYAIRz8pSatomi dimostra in poche tavole e in poche vignette di saper evocare e sviluppare un’atmosfera malata e perturbante, capace di insinuarsi nel lettore. Il racconto non manca certo di dettagli macabri, crudi e splatter – nelle precedenti miniserie l’autore ha toccato il tema del cannibalismo, che qui torna in qualche modo nell’incipit della storia -, ma è la componente di suggestione quella che veicola con più forza il senso di orrore.

Il tratto di Satomi è semplice, minimale, con volti dai pochissimi dettagli, qualche tratteggio e numerose vignette senza sfondi (prive anche di retinature) o minimali. Non a caso primi piani e volti sono preponderanti nella narrazione. L’autore li sfrutta per costruire, nel giro di poche sequenze e pochi dialoghi, dei personaggi che non si limitano al cliché o alla macchietta, ma fanno intuire costruzione e spessore psicologico.
Al mangaka basta veramente poco per far recitare i suoi personaggi ed esprimere un’ampia gamma emotiva, elementi con cui dà vita a un horror avvincente e mesmerizzante, che promette sorprese ed evoluzioni nei volumi a venire.

Noah of the Blood Sea è un’ottima lettura per gli appassionati di emozioni viscerali e tensione, presentata in una pregevolissima edizione da parte di Star Comics.

Abbiamo parlato di:
Noah of the Blood Sea
Yu Satomi
Traduzione di Luigi Boccasile
Star Comics, 2022
160 pagine, brossura, bianco e nero – 6,90 €
ISBN: 9788822635587

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *