Essential 11: le undici storie più importanti di Rat-Man

Essential 11: le undici storie più importanti di Rat-Man

Abbiamo chiesto a Valerio Paccagnella, leader del forum e sito La Tana del Sollazzo, di elencare le 11 storie più significative scritte da Leo Ortolani per Rat-Man.

Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, chiediamo a personalità del mondo del fumetto di stilare una loro personale classifica relativa ad una tematica particolare, alla quale sono in qualche modo legati.

Ospite di questa puntata è Valerio Paccagnella, fondatore e leader del forum e sito La Tana del Sollazzo, che da più di un anno collabora anche con Disney in veste di critico (suoi articoli si possono trovare su Topolino, Paperinik Appgrade e sul sito Topolino.it, dove spicca la Topopedia).
Da sempre grande appassionato ed esperto di
Rat-Man, argomento sul quale ha spesso avuto modo di parlare sulla Tana del Sollazzo e su altri luoghi del web, Valerio ha accettato di stilare la sua personale classifica delle 11 storie di Rat-Man che ritiene più significative.

1 – TRILOGIA DEL RITORNO

Rat-Man #7-9, Tutto Rat-Man #3

Perché si capisca una buona volta che non è vero che una volta era tutta campagna, nel senso che all’inizio con Rat-Man si rideva e basta senza troppe complicazioni, ma che il dramma e la continuity iniziarono subito.

2 – QUADRILOGIA DEL SUPEREROE

Rat-Man #17-20, Tutto Rat-Man #10-11

3 – ESALOGIA DELLE ORIGINI

Rat-Man #29-34, Tutto Rat-Man #16-18

4 – QUADRILOGIA YEAR ONE

Rat-Man #57-60, Tutto Rat-Man #30-31

Perché tutte e tre formano un unico progetto in tre parti che racconta le origini di Rat-Man nonché lo sforzo di Leo per evolvere e far quadrare la sua epopea.

5 – IL PRIMOGENITO

Rat-Man #36 – Tutto Rat-Man #19

Perché è una storia breve come Dio comanda. Ha una sua autonomia, porta avanti la trama, contiene il germe del Leo più metaforico e ha un bel po’ di colpi di scena.

6 – QUADRILOGIA DI DIO

Rat-Man #42-44, Tutto Rat-Man #22-23

Perché Leo per la prima volta si addentra in campo metafumettistico, e esprime la sua idea che tutto debba avere una fine, anticipando le tematiche dell’Esalogia di New York.

7 – CAMERA NOVE

Rat-Man #46, Tutto Rat-Man #24

Perché è una parentesi di un lirismo incredibile, di una poesia mai vista prima e probabilmente la miglior storia di Rat-Man, sniff.

8 – LA STORIA FINITA

Rat-Man #56, Tutto Rat-Man #29

È il manifesto autoriale di Leo, la sua risposta ad ogni detrattore.

9 – ESALOGIA DELLA RINASCITA

Rat-Man #64-69, Tutto Rat-Man 33-36

La grande chiave di volta di tutta la saga. Ne costituisce lo snodo fondamentale e il cuore.

10 – TRILOGIA DELL’OMBRA

Rat-Man #91-93

Leo si addentra nel mondo dei cronodisastri e ne esce elegantemente con un capolavoro che colloca la saga in una prospettiva diversa, e fa dello sperimentalismo narrativo il suo cavallo di battaglia. Il Leo che non ti aspetti.

11 – ESALOGIA DI MR. MOUSE

Rat-Man #94-99

Leo porta a compimento il percorso iniziato con la Quadrilogia di Dio e l’Esalogia di New York e si congeda definitivamente dalla Marvel e dai suoi modelli.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *