To-y di Kamijo: buona la prima!

To-y di Kamijo: buona la prima!

Con il primo volume di “To-y” di Atsushi Kamijo, saldaPress inaugura la sua collana “Mangaka”.

TO_Y-coverTo-y è il primo titolo che saldaPress ha deciso di portare in Italia per inaugurare Mangaka, la sua nuova collana dedicata ai fumetti giapponesi. Il manga, finora inedito nel nostro Paese, viene presentato nella 30th Anniversary Edition in formato kanzeban e offre l’opportunità di conoscere il lavoro di Atsushi Kamijo, che negli anni Ottanta anticipò il fenomeno delle serie dedicate ai gruppi musicali come Nana e Beck.

Protagonista del racconto è To-y Fujii, ragazzo carismatico e attraente che suona in una band punk. Almeno in prima battuta, agli appassionati di classici del Sol Levante il personaggio può ricordare i due rivali di Slam Dunk: da un lato Sakuragi per il temperamento fumino e dall’altro Rukawa per la popolarità tra le ragazze e l’indifferenza con cui affronta alcuni aspetti della vita.
Se buona parte del suo potenziale non viene espressa nel primo volume, permane la sensazione che abbia ancora molto da dire, motivo per cui, terminata la lettura, resta la voglia di proseguire.

Non potendo contare sulla componente sonora, poiché lapalissianamente Kamijo realizza un manga e non un prodotto audiovisivo, l’autore sceglie di limitare il numero di pagine dedicate alle esibizioni musicali per concentrarsi, invece, sulla preparazione delle stesse e sulle interazioni tra i giovani che si aggirano per scuole, appartamenti e sale di registrazione. Proprio il rapporto tra To-y e i tre personaggi femminili della storia è uno degli aspetti più interessanti dell’opera: le due ragazze che provano qualcosa per lui e la manager sono caratterizzate in modo diverso e rese ben riconoscibili anche attraverso la fisionomia e l’abbigliamento, entrambi scelti con cura.

Il mangaka adotta un segno tipico del periodo di pubblicazione, con il quale passa con facilità da alcune situazioni leggere ad altre tese. La griglia è versatile, orientata prevalentemente a ospitare vignette di dimensioni medio-piccole ma aperta all’inserimento di splash-page e vere e proprie pin-up di pregevole fattura. Ad ammorbidire ulteriormente il tratto è l’uso del colore riservato a poche tavole: rispetto al bianco e nero prevalente, la colorazione consente di cogliere alcune sfumature del look dei ragazzi coinvolti in una sorta di gara a chi attira di più l’attenzione nello strano mondo degli idol nipponici.

Abbiamo parlato di:
To-y #1
Atsushi Kamijo
Traduzione di Federica Lippi
saldaPress, novembre 2022
400 pagine, brossurato, bianco e nero e colori – 14,00 €
ISBN: 9791254611012

TO_Y int

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *