Pozzolis thumb

The Pozzolis Family – Voglio! (Targhetta, La Neve, Longo)

23 Novembre 2020
BeccoGiallo presenta la prima avventura a fumetti della Pozzolis Family, fenomeno nato sul web che vira in chiave comica il ménage di una famiglia con figli.
Leggi in 1 minuto

CoverFenomeno nato, come tanti, su Youtube e da lì passato su altri media come libri e teatro, la Pozzolis Family approda ora nel fumetto con un volume edito da BeccoGiallo.
Nata dall’unione di due comici televisivi (e cinematografici) di discreto successo – GianMarco Pozzoli e Alice Mangione – che hanno poi messo al mondo due figli, Giosuè e Olivia, la famiglia ha cavalcato la diffusione di uno dei trend mediatici più in voga dell’ultimo decennio: le difficoltà e l’incapacità della generazione degli attuali 40-50enni alle prese con i doveri familiari e i problemi dell’essere genitori, impreparati al ruolo dalla società e allo stesso tempo limitati da un desiderio egoistico di restare eternamente giovani, senza responsabilità e necessità di maturare.
Virando la materia in chiave ironica, con gag e sketch in cui la comicità ammanta i vari aspetti del ménage familiare, i Pozzolis hanno ottenuto un discreto successo e anche il loro approdo nel fumetto si basa sugli stessi meccanismi nati sul video e poi trasposti in narrativa e teatro. Autori del soggetto di Voglio insieme a Nicolò Targhetta, poi sviluppato in sceneggiatura da Lorenzo La Neve per i disegni di Albhey Longo, propongono nel volume una storia ricca di trovate e battute fulminanti, una vicenda in chiave fantastica che abbraccia l’attuale immaginario collettivo ed è adatta anche a un pubblico di ragazzini.
Lo stesso disegno procede in tal senso, con un tratto cartoonesco essenziale ed efficace, arricchito da una palette cromatica brillante e accattivante.

Abbiamo parlato di:
The Pozzolis Family – Voglio!
Pozzolis Family, Nicolò Targhetta, Lorenzo La Neve, Albhey Longo
BeccoGiallo Edizioni, 2020
134 pagine, cartonato, a colori – 18,00 €
ISBN: 9788833141299

9788833141299_04

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network