Sony e il sottovalutato Venom, Eternals verso le sale

Sony e il sottovalutato Venom, Eternals verso le sale

In questa puntata, un nuovo sguardo alla campagna promozionale di Venom: La Furia di Carnage e alla crscita del franchise, e a quella dell'attesissimo Eternals.

Venom: La Furia di Carnage

Dopo la puntata di qualche settimana fa, torniamo nuovamente a occuparci di Venom: La Furia di Carnage che, quando leggerete queste righe, avrà fatto il suo debutto nelle sale cinematografiche USA, in attesa di vederlo arrivare anche nel nostro paese il prossimo 14 ottobre.
Con un incasso stimato di 60 milioni di dollari al debutto (cifra che potrebbe anche salire nel frattempo), e una decisa pre-vendita dei biglietti, che ha tra l’altro visto una forte affluenza di spettatori latini e ispanici al 25% e le vendite di biglietti per schermi PLF e Imax che hanno rappresentato il 32% solo nella giornata di giovedì, la Sony può rilassarsi anche grazie a un marketing che non ha sprecato tempo e spazio.

I giorni antecedenti all’uscita americana hanno visto infatti la Sony aumentare vigorosamente la campagna promozionale attorno alla pellicola diretta da Andy Serkis e interpretata da Tom Hardy, in particolare grazie all’evento denominato “Venom Day”, svoltosi nell’arco di 24 ore lo scorso 27 settembre.
Attraverso i social network, e in particolare l’account ufficiale della pellicola, la major americana ha coinvolto decine di celebrità del mondo dello spettacolo e addetti ai lavori nell’iniziativa “We Are Venom“, che vedeva la diffusione di decine di video della durata di pochi secondi in cui qualsiasi persona si trasformava in Venom grazie a un nuovo filtro di Snapchat che faceva apparire gli utenti con le forme del simbionte alieno. La major ha quindi usato i social network per incoraggiare i fan a condividere i loro scatti attraverso l’hashtag #WeAreVenom.

venomsnapchat
Il filtro, che in pratica riutilizza una campagna del tutto simile realizzata per il primo film uscito nel 2018, permetteva ai fan e agli utenti online di trasformarsi anche in Carnage, nel film interpretato da Woody Harrelson, ma questa opzione è stata usata pochissimo, a dimostrazione della grande notorietà del protagonista.
L’anti-eroe Marvel è di fatto la prima pellicola Sony di un certo peso ad arrivare sullo schermo dopo un anno e mezzo di pandemia, visto che la major è stata una delle poche a tenere congelati i propri film, anche per via del fatto di essere una società che basa il suo profitto su altri versanti. Questo fattore, da un certo punto di vista, ha fatto sì che gli analisti di Wall Street guardassero con poco interesse a una compagnia che si è tenuta molto lontana dalla guerra dello streaming in atto tra Sony, Warner e Netflix e che ha “raffreddato” i propri progetti cinematografici in attesa di tempi migliori.

A guardare con interesse alla Sony anche dal punto di vista cinematografico, è stata la Cowen Investment Banking, una banca d’investimenti indipendente e multinazionale americana, che proprio nei giorni scorsi ha fiutato il possibile successo al botteghino di Venom: La Furia di Carnage alzando il rating e la valutazione della major per quanto concerne quel settore dell’intrattenimento ritenuto troppo sottovalutato.

PlayStation è il gioiello della corona tra le diverse attività della Sony, ma la società è diventata un’azienda più focalizzata nell’ultimo decennio poiché il management ha agito per razionalizzare la sua struttura aziendale e concentrarsi su quei prodotti in cui ha vantaggi competitivi – ha dichiarato l’analista azionario Doug Creutz.

Sony Pictures ha rappresentato l’8,3% delle entrate dell’azienda nel 2020 grazie alla presenza di numerosi anime (dovuta all’acquisizione della piattaforma Crunchyroll) e a un miglioramento delle prestazioni dei film in franchising, soprattutto per via della partnership con la Marvel sul franchise di Spider-Man e progettti a esso correlati.

Pensiamo che i film Sony avranno ancora spazio per avere successo, ma i risultati al botteghino saranno probabilmente ancora più strettamente correlati alla qualità dei film – ha affermato Creutz, il quale ha evidenziato come la campagna promozionale su Venom: La Furia di Carnage sia stata piuttosto buona.

Il franchise di Venom, a seguito di vari fattori, si sta conquistando quindi un suo spazio fondamentale anche per via del fatto che la Sony ha avuto l’ardire di giocare in maniera intelligente e ironica con la questione del multiverso (ormai punto narrativo di vari film tratti dai fumetti), solleticando il pubblico su un possibile confronto tra lo Spidey del MCU e il suo avversario che, ricordiamo, non fa parte di quell’universo cinematografico. Anche se le cose sono, come noto, in procinto di cambiare con risvolti narrativi e domande che commenteremo a tempo debito.

Eternals

A ormai meno di un mese dall’uscita nelle sale cinematografiche di Eternals, i Marvel Studios hanno ripreso in maniera lenta ma sistematica la campagna promozionale della pellicola, soprattutto con eventi correlati in specifici paesi i cui mercati hanno una capillare importanza per il risultato al box office del film diretto da Chloe Zhao.
La Corea del Sud è uno di questi paesi su cui la branca cinematografica della Casa delle Idee sta fortemente puntando, con la distribuzione in 146 cinema del paese di alcuni volantini trasparenti a edizione limitata, in cui viene utilizzata l’immagine del teaser poster per catturare l’attenzione del pubblico, in particolare sovrapponendolo all’immagine dell’astronave del gruppo di eroi Marvel. Questi eventi sono ideati anche per via della partecipazione all’atteso lungometraggio dell’attore coreano Ma Dong-seok, molto amato in patria e che interpreta il ruolo di Gilgamesh.

Per quanto riguarda il merchandise, invece, sono state diffuse le prime immagini del Monopoli ispirato al film e distribuito da Hasbro, società che ha una lunga e consolidata partnership con i Marvel Studios. Il gioco di ruolo trascinerà i partecipanti nelle location visitate dagli Eterni nel corso dei loro 7000 anni di presenza sulla Terra, ovvero Babilonia, un villaggio della Mesopotamia, Olympia, il lago Junin in Perù, Tenochtitlan, un villaggio azteco e Pataliputra, una antica città dell’India.

Altro elemento del marketing è la partnership tra Lexus e Marvel Studios, con la casa automobilistica che ha colto l’occasione per lanciare la nuova V8 Lexus IS 500 F SPORT  tramite uno spot con il personaggio di Kingo, interpretato da Kumail Nanjian e il lancio di un sito apposito per promuovere l’auto e la pellicola diretta da Chloe Zhao: https://www.lexus.com/Eternals .

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *