Sergio Toppi in mostra, da Angouleme a Lucca

Sergio Toppi in mostra, da Angouleme a Lucca

Da Angouleme a Lucca, le ultime mostre dedicate al grande artista italiano hanno registrato un buon successo di pubblico e di critica, incantati dalla bellezza delle sue tavole, dalla sua matita unica capace di evocare luoghi lontani ed esotici.

Lucca, il West e ToppiL’omaggio di Angouleme a Sergio Toppi
di Fabrizio Lo Bianco

Angouleme 2008ha reso omaggio a Sergio Toppi con una bella mostra al Musée du Papier. L’autore italiano negli ultimi anni sta ricevendo una particolare attenzione anche all’estero, soprattutto in Francia dove la casa editrice Mosquito porta avanti una preziosa operazione di ristampa di lavori già editi affiancata dalla produzione di opere nuove. è il caso de L’héritier, fumetto d’ispirazione musicale uscito pochi mesi fa nel volume Blues (che riproponeva ai lettori d’Oltralpe anche l’omonima storia realizzata da Toppi nel 1990 per “Corto Maltese“). La stessa Mosquito, con Michel Jans e Dominique Poncet, ha organizzato l’esposizione di Angouleme. In pochi giorni sono stati circa 5.000 i visitatori che hanno apprezzato le 70 tavole in mostra. Tra i commenti più entusiasti, quelli di altri maestri presenti, da a Matz, da Andreas a Keramidas, da Muñoz a Giraud.

Come ha affermato Michel Jans, patron della Mosquito: «Il pubblico, dal professore universitario coreano al poliziotto di Angouleme – che mi diceva commosso che questo non era più fumetto ma arte – tutti hanno apprezzato la maestria di Toppi».

Tra le opere in mostra, tavole e illustrazioni da L’héritier, Sharaz-De 2, David & Goliathe da Tanka, ultimo cartonato prodotto da Mosquito con quattro delle più belle storie “nipponiche” di Toppi apparse originariamente su “Corto Maltese”, “Il Giornalino” e “Alter Alter” tra il 1976 e il 1988: Tanka, Kimura, Satoe Ogari 1650.

La seconda immagine in questa pagina e quelle presenti nell’allegato sono tratte dalla mostra al Musée du Papier. Ringraziamo Michel Jans e le edizioni Mosquito per la gentile collaborazione. Photo Michel Jans

L'omaggio di Angouleme a Sergio ToppiLucca, il West e Toppi
di Dario Coccioni

Quando il West arrivo’ a Lucca” è il titolo della mosta allestita sui tre piani di Palazzo Guinigi a Lucca, dove sono esposte oltre 700 tavole firmate da dieci grandi autori del fumetto Italiano: Dino Battaglia, Renzo Calegari, Paolo Eleuteri Serpieri, Ron Embleton, Ivo Milazzo, Giovanni Ticci, Sergio Tisselli, Sergio Toppi, Hugo Pratt e Juan Zanotto.
Quando, camminando per le splendide sale di palazzo Guinigi, vedi immagini diverse, senza riquadri e con un segno quasi graffiato sul foglio, vuol dire che sei arrivato alla sezione dedicata all’arte di Sergio Toppi. Le tavole, principalmente illustrazioni in bianco e nero, sembrano fissarti da dietro gli occhi di un anziano capo indiano o di un giovane guerriero, perfettamente abbigliati con i costumi di quei tempi e di quella tribù, magari vicino a un tepee o a un pueblo. Splendide anche le illustrazioni a colori e le tavole originali inedite realizzate nel 1979 per la storia Il mercante spagnolo, ambientata durante la guerra franco-indiana nel settecento americano. A fine percorso sono oltre 100 le tavole originali realizzate da Toppi sulle tribù dei nativi americani.
Il percorso espositivo si arricchisce infine delle introvabili “figurine del West” da ritagliare che Toppi realizzava per il “Corriere dei Piccoli” negli anni Sessanta.

“…quando il West arrivo’ a Lucca. Il West visto dai grandi fumettisti italiani” (15 marzo – 25 maggio 2008)
Tavole di: Sergio Toppi, Hugo Pratt, Dino Battaglia, Renzo Calegari, Paolo Eleuteri Serpieri, Ron Embleton, Ivo Milazzo, Giovanni Ticci, Sergio Tisselli e Juan Zanotto.
Organizzata dal Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine, in collaborazione con il Comune di Lucca e con Lucca Città del Fumetto
Aperta tutti i giorni escluso il lunedì dalle 10 alle 18
Ingresso 4 euro, Ridotto 3 euro, Gratis bambini fino a 5 anni e disabili con accompagnatore
Da segnalare che ogni visitatore riceverà pubblicazione a fumetti.

Riferimenti:
Festival International de la Bande Dessinée d’Angouleme: www.bdangouleme.com
Mosquito Editore: www.editionsmosquito.com
Museo Nazionale del Fumetto e dell’Immagine: www.museoitalianodelfumetto.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *