NPE ristampa una storia del cosiddetto "Filone fantastico toppiano", creata dal maestro Sergio Toppi nel 1987: "Isola Gentile".
«Isola gentile» di Sergio Toppi è un'affascinante storia di rinascita interiore racchiusa nella nuova uscita della collana di Edizioni NPE.
Il volume «Krull», le fiabe gotiche di Sergio Toppi, contiene cinque storie del maestro del fumetto, tra realismo magico e finali taglienti.
Sergio Toppi si dimostra un narratore di razza in "Dio minore", volume edito da NPE che raccoglie tre brevi racconti.
Arriva in libreria e in anteprima a Lucca Comics un volume che raccoglie tre storie di Sergio Toppi, sullo sfondo della Grande Guerra.
Edizioni NPE ricorda l'anniversario dei dieci anni dalla morte di Sergio Toppi con due iniziative in libreria.
Sergio Toppi accompagna il lettore in un immersivo viaggio nel folklore russo nell'ambientazione imperiale del XIX secolo.
La collana di NPE dedicata a Sergio Toppi si arricchisce con l'undicesimo volume, "Il dossier Kokombo".
Edizioni NPE presenta "Ogoniok", il volume che raccoglie tre storie in cui Sergio Toppi esplora l'anima del folklore slavo.
"Tanka" (Edizioni NPE) raccoglie cinque storie di Sergio Toppi che esplorano visivamente e tematicamente il Giappone del passato con uno sguardo inconfondibile.
Edizioni NPE pubblica il nono volume della collana dedicata a Sergio Toppi, "Chapungo", tutto dedicato al Messico, ai suoi miti e alle sue storie.
ComicOut presenta ai lettori "Soldatini di carta", un libro che unisce in una stessa passione il fumetto, i war game, la storia e il collezionismo
Edizioni NPE porta in libreria due nuovi volumi delle proprie collane dedicate a Sergio Toppi e Attilio Micheluzzi.
Edizioni NPE presenta un nuovo volume dedicato a Sergio Toppi, "Tanka".
Avventura, azione e riscatto in una delle storie più belle della celebre collana Un uomo un'avventura, che conferma il talento di un artista dallo stile unico e inconfondibile.
Dal 5 settembre 2019 arriva in libreria e fumetteria la sesta uscita della collana che Edizioni NPE dedica all'opera di Sergio Toppi, con un volume che raccoglie le storie del Collezionista.
NPE pubblica un nuovo volume della collana dedicata a Sergio Toppi, in cui il western si tinge di realismo magico e del misticismo dei nativi americani.
Torna la collana "Sergio Toppi" con la sua quinta uscita: questa volta va in scena il grande Nord degli Stati Uniti, con i suoi indiani ed i suoi trappers.
Nella medievale chiesa di Santo Stefano saranno esposte 27 tavole originali del grande illustratore milanese, tra cui copertine di Sharaz-de e del Collezionista e una tavola della storia giapponese Tanka.
Edizioni NPE presenta la terza uscita della collana dedicata a Sergio Toppi, disponibile a partire dall'8 marzo. Nel Bestiario il Maestro Toppi affronta magistralmente uno dei suoi temi preferiti: gli animali ed il loro rapporto con l’uomo.
A Castellazzo Bormida (AL) si inaugura la mostra "Sergio Toppi - Antropologie", dal 31 marzo 2018. In anteprima il 21 marzo al Circolo dei Lettori di Torino.
La seconda uscita della collana dedicata a Sergio Toppi sarà disponibile a partire dal 22 maggio.
La biblioteca di Sesto San Giovani organizza la mostra "Segni: Appunti, bozzetti e schizzi non strappati" di Sergio Toppi, dal 13 al 23 aprile.
Proseguiamo nella rilettura di Sharaz-De, capolavoro di Sergio Toppi, ispirato a Le mille e una notte, disponibile ora nella nuova edizione NPE.
“Le mille e una notte” di Sergio Toppi: un labirinto di arte e sensi dispiegato pagina dopo pagina in un racconto senza tempo.
La NPE, dopo la collana dedicata a Dino Battaglia, fa esordire in libreria quella dedicata all'opera del maestro Sergio Toppi. Si inizia con Sharaz-de.
I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto: il ritorno di Adrian Tomine, Sergio Toppi e molto altro.
Daniele Barbieri ci conduce in un appassionante confronto tra i frontespizi di The Spirit e l'arte di tre maestri quali Toppi, De Luca e Frank Miller.
Sergio Toppi nei suoi fumetti seppe essere unico e originale; il suo unico suo personaggio seriale, il Collezionista, ne è testimone.
In equilibrio tra la realtà e il passato fantastico: Dino Battaglia e Sergio Toppi si cimentano con successo nelle interpretazioni in chiave fumettistica di grandi classici della letteratura, come Gargantua e Pantagruel di Rabelais e Le Mille e una Notte arabe.