Nathan Never #362 – La città della gioia (Marzorati, Catacchio)

Nathan Never #362 – La città della gioia (Marzorati, Catacchio)

Nathan è impegnato nella ricerca di una ragazza scomparsa nella prima parte di un thriller onirico scritto da Stefano Marzorati e disegnato da Onofrio Catacchio.

362_copScritta da Stefano Marzorati e disegnata da Onofrio CatacchioLa casa della gioia è la prima parte di un’avventura dalle tinte oniriche.
La storia, nella lunga parte introduttiva, ha però un impianto narrativo da thriller spionistico, che coinvolge il lettore anche grazie alla presenza di interessanti flashback.
La trama si sviluppa intorno a diversi elementi: la ricerca di una ragazza, un insabbiamento dell’esercito, una comunità di mutati e progetti scientifici borderline.
Marzorati è abile nel proporre testi chiari, che evitano di creare confusione in una storia articolata. L’utilizzo di pensieri in dida, per Nathan e non solo, contribuisce a dare spessore ai personaggi, che spesso non sono ciò che sembrano. Proprio come in Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hide di Stevenson, citato nell’albo, anche se la missione di Nathan sotto copertura, su un’isola abitata da persone instabili, porta alla memoria anche il film Shutter Island di Scorsese.
Il segno di Catacchio è pulito, adatto alla linea chiara che utilizza per tutto l’albo e, in generale, apprezzabile per la modernità: la gabbia bonelliana è sempre rispettata ma la composizione della tavola è varia e sfrutta impostazioni a quattro o cinque strisce, oppure sei vignette verticali alte e strette, che danno ritmo ed evitano la monotonia.
Notevole anche la visualizzazione degli ambienti, come dimostrano ad esempio i bei campi lunghi o medi, sia esterni che interni. Apprezzabile anche la contrapposizione fra elementi di diverse epoche, come una casa liberty abbinata a tecnologie future.

Abbiamo parlato di:
Nathan Never #362 – La città della gioia
Stefano Marzorati, Onofrio Catacchio
Sergio Bonelli Editore, luglio 2021
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40€
ISSN: 977112157300100362

362_tav

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *