COMICON: DIREZIONE ARTISTICA, NUOVE NOMINE. MATTEO STEFANELLI NUOVO DIRETTORE ARTISTICO E GIORGIO VIARO CURATORE DELLA SEZIONE CINEMA E TV
Superato con successo il giro di boa del ventesimo anniversario, COMICON si prepara alla prossima edizione (Mostra d’Oltremare, 25 – 28 aprile) riorganizzando e potenziando la propria struttura con l’ingresso di due nuove figure: Matteo Stefanelli nel ruolo di Direttore Artistico della manifestazione e Giorgio Viaro, Curatore Cinema e Serie TV.
Stefanelli si occuperà di coordinare la progettazione dell’intero programma culturale della manifestazione, di tutte le sezioni del Salone, dalle mostre agli incontri, workshop, proiezioni ed eventi performativi, interagendo con partner, clienti e con i curatori delle aree del festival che riporteranno alla nuova Direzione Artistica: Antonio Fucito (Videogames), Giuseppe Di Blasio (Games), Francesco Anderini (Neverland), Silvio Franceschinelli (Asian Village) e il neo-nominato Giorgio Viaro (direttore di Best Movie e co-organizzatore di FeST – Il Festival delle Serie Tv) per Cinema e Tv.
“L’ingresso in squadra di Matteo” – dichiara Claudio Curcio Direttore Generale e co-fondatore della manifestazione – “segna l’inizio di un nuovo percorso per COMICON, dopo vent’anni di affermazioni nel panorama culturale nazionale e internazionale, siamo sicuri che il suo impegno e supporto potrà aiutarci a crescere e migliorare ulteriormente”.
Matteo Stefanelli, nato a Milano nel 1975, laureato con una tesi sull’intertestualità in Martin Mystère e PhD in Storia e forme della rappresentazione e del consumo mediali, insegna Linguaggi audiovisivi presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Histoire de la bande dessinée italienne et Théories de la bande dessinée presso l’Ecole Européenne Supérieure de l’image di Angoulême. Come analista presso OssCom, Centro di ricerca sui media dell’Università Cattolica, dal 2002 ha svolto ricerche di mercato e consulenze per clienti fra cui RTI/Mediaset, IGP Decaux, Walt Disney Italia, Motorola, Mtv, Sky Italia, Rai Ragazzi, Tbwa. Attivo nell’organizzazione di eventi, mostre e progetti di comunicazione relativi a fumetto e illustrazione, ha lavorato per Triennale di Milano, Cité internationale de la BD et de l’Image di Angoulême, Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano, MM SpA, Brera Design Days. Nel 2004 è stato co-autore e inviato del programma tv Antistoria del fumetto italiano per Cult Network, e dal 2007 al 2012 Illustration Editor per la collana ZeroGuide. Dal 2006 consulente al programma culturale di Lucca Comics & Games, per cui ha ideato il progetto di conference session Comics Talks, dal 2017 ha curato la direzione artistica delle prime edizioni del festival padovano BeComics.
Suoi interventi su fumetto, cultura pop e televisione sono stati pubblicati su Corriere della Sera, La Repubblica, Il Post, Il Fatto Quotidiano, Flash Art, MicroMega, Link Idee per la televisione, Rolling Stone, Lo Straniero, Giornale della Libreria, Business People, Bianco e Nero, Zero; ha scritto e tenuto rubriche sulla stampa specializzata in fumetto, tra cui Schizzo Idee, Fumo di china, Blue, Mondo Naif, Lo spazio bianco, Neuvième Art. Dal 2008 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente del Comitato Nazionale “Un secolo di fumetto italiano” istituito dal MIBAC. Nel 2013 ha fondato il sito Fumettologica.it, di cui è direttore. Tra i suoi volumi: Fumetto International (Drago Arts), La bande dessinée: une médiaculture (con Eric Maigret, Armand Colin), Il secolo del Corriere dei Piccoli (con Fabio Gadducci, Rizzoli), Fumetto! 150 anni di storie italiane (con Gianni Bono, Rizzoli).
Giorgio Viaro è direttore del mensile di cinema, televisione e cultura popolare Best Movie. È inoltre direttore artistico del Cine&Comic Fest di Genova, dedicato alle intersezioni tra cinema e fumetto, e di FeST – Il Festival delle Serie TV di Milano, assieme a Marina Pierri.