3 – il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: puntata 2.0

3 – il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: puntata 2.0

Secondo appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, pubblicata in collaborazione con la rivista Leggere: tutti, in versione completa. Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetto, tre parole.

Secondo appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, pubblicata in collaborazione con la rivista Leggere: tutti sul numero di gennaio 2015 del magazine. Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetto, tre parole.

DAL PRESENTE

brutta_storia

Spugna
Una brutta storia
GRRRZ Comic Art Books 2014
Cartonato, 112 pp. in b/n, 18 Euro.
Una metafora della mostruosità dell’adolescenza e la necessità di mangiare i propri maestri, ecco i temi chiave di questo primo libro di Spugna.
Una prova di coraggio, in cui l’autore mette in scena temi e personaggi classici del genere avventuroso, per distorcerli attraverso una lente grottesca e crudele.
Un volume impietoso e imperscrutabile nella sua evoluzione, in cui ancora una volta il mare si fa teatro dei più indicibili orrori.
In 3 parole: inquietante, cattivo, coraggioso.

 

DAL PASSATO

3madman

Mike Allred
Madman collection
Panini Comics 2014
Brossura, 14 voll. [serie in corso] a colori, 15 Euro cad.
Un classico del fumetto indipendente statunitense anni ’90, riproposto in una degna edizione cronologica e integrale.
Una vera e propria “Odissea nello strano” in cui Allred produce un’appassionata, colta e imprevedibile rilettura del mito supereroico attraverso giochi metatestuali e trame intrise di un malinconico esistenzialismo, disegnate con sintesi pop ed elegante.
Un volume per veri appassionati pronti a (ri)scoprire un maestro del fumetto contemporaneo.
In 3 parole: differente, colto, pop.

 

DAL FUTURO

Robocop_vsTerminator

Frank Miller, Walter Simonson
Robocop vs Terminator
Magic Press, marzo 2015
Brossura, 144 pagine a colori, 15 Euro.
Frank Miller, maestro del fumetto passato di recente alla regia con Sin City, aveva partecipato negli anni ’90 alla scrittura di sequel di Robocop.
Un’esperienza sfortunata in cui si vide limitata la dimensione autoriale dalla macchina produttiva hollywoodiana, ma che ebbe possibilità di sfogare in questo fenomenale scontro tra i due celebri titani robotici.
Il risultato è un tripudio di paradossi temporali e violenza grafica, merito anche di un Walter Simonson in stato di grazia.
In 3 parole: tamarro, eccessivo, liberatorio.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *