Dragonero vietti enoch cartoomics

Luca Enoch e Stefano Vietti a Games Week & Cartoomics 2022

A Games Week & Cartoomics 2022 abbiamo incontrato i creatori di Dragonero Luca Enoch e Stefano Vietti.
Leggi in 1 minuto

A Games Week & Cartoomics 2022, in uno stand Bonelli ricco di autori e novità, abbiamo incontrato i creatori di Dragonero Luca Enoch e Stefano Vietti. Per la testata fantasy di SBE è un periodo denso di iniziative, dalla nuova serie animata al videogioco, dalla nuova collana Dragonero. Gli eroi al team-up con il Conan di Robert E. Howard, mentre sulla serie regolare si è appena concluso il lungo ciclo I Ribelli per lasciare il posto al nuovo corso narrativo denominato Mondo Oscuro. I due autori hanno approfondito vari aspetti del loro lavoro, compresa l’importanza di un parco disegnatori di altissimo livello, raccontando come si costruisce una trama orizzontale importante come quella che da sempre distingue le avventure di Ian Aranill e strizzando l’occhio a eventuali progetti futuri da portare su piccolo o grande schermo.

 

 

Giovanni Dacò

Giovanni Dacò

Da molti anni legge fumetti. Per pagarseli ha fatto anche il giornalista, il giardiniere, l’addetto stampa, il muratore, il direttore di riviste, l’agricoltore, lo scrittore.

Giuseppe Lamola

Giuseppe Lamola

Nato a Martina Franca nel 1984, Legge fumetti praticamente da sempre. Con il tempo si appassiona alla Nona arte come mezzo espressivo. Insieme ad altri amici fonda a inizio 2012 il blog de Gli Audaci.
Collabora con Lo Spazio Bianco dal 2011, ne è redattore dal 2015 e ha contribuito all'ideazione e al coordinamento degli Speciali tematici dedicati a Martin MystèreMarvel Now!, BatmanOrfani: da Ringo al Nuovo Mondo, Nathan Never e Dylan Dog.
Continua ad accatastare pile di fumetti.

Francesco Cascione

Francesco Cascione

Genovese di sponda sampdoriana di 43 anni (anche se 30-tredici mi suona meglio); da una vita collaboro con mentelocale.it, dove ho scritto di concerti, spettacoli, lirica, sport e soprattutto di fumetti. Mi piace raccontare emozioni e raccontarlo attraverso quelle emanate da eventi di massa è estremamente stimolante. Arrivo allo spazio bianco dopo aver scritto, intervistato, raccontato e dopo molti errori di battitura.
Ho invaso il web con le mie cose da prima che il web esistesse, e sono particolarmente orgoglioso per almeno un racconto che viaggia nell'etere e cose con il mio nome sono apparse su: www.mentelocale.it, GenovaZena (carteceo), Minuti Contati, Pagina200, NientePopCorn, BestMovie (sia digitale che cartaceo).
Mi definisco un lettore onnivoro per approccio, e sono curioso per natura. Col tempo ho maturato una preferenza verso volumi autoriali, soprattutto dal catalogo BAO ma anche Tunué e Coconino. Conosco  i supereroi DC/Marvel, sono un lettore Bonelli: seguo i classici DYD (sono tra quelli che ritiene innovativo il nuovo corso)/NN/Dampyr assieme alle proposte di questi ultimi anni con in testa Dragonero e  Morgan Lost.
Credo sia un momento estremamente vitale per il fumetto nostrano e non solo. Non penso sia un periodo facile ma allo stesso tempo, così come il Medioevo ha raggiunto il suo culmine artistico nel Rinascimento, credo che lo stesso stia succedendo alle forme d'arte contemporanee.
Leggo fumetti che mi appassionano da sempre, ma credo che i 5 da cui ogni lettore dovrebbe partire siano questi: La ballata del mare salato, Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, Wathcmen, Maus, L'Eternauta. Tra i miei preferiti almeno un paio di numeri di Dylan Dog, Patagonia di Tex, Lo Scultore di McLoud e Non Stancarti di Andare di Turconi e Radice.

Lorenzo Gonnelli

Lorenzo Gonnelli

(Collaboratore esterno) Mi chiamo Lorenzo Gonnelli e vivo e lavoro a Milano come videomaker.
Sono nato e cresciuto ad Arcidosso, un piccolo paesino alle pendici del Monte Amita. Dal 2019 al 2021 lavoro come regista e VFX Artist all’interno di Pace Film Co, una casa di produzione con sede a Bristol nel Regno Unito. Negli anni ho realizzato video musicali, cortometraggi, spot pubblicitari e contenuti brandizzati per: Bristol BID, Pizzarova, Conad, Bacardi, Trunki etc.
Dopo il mio rientro in Italia avvenuto nel 2021, ho iniziato una collaborazione con l’agenzia di comunicazione ARCA Factory. Quando non monto video, leggo fumetti.

Commenta:

Your email address will not be published.


Social Network

Resta aggiornato: