LSB20: l’omaggio di Carmine Di Giandomenico

LSB20: l’omaggio di Carmine Di Giandomenico

Per festeggiare i 20 anni di attività del sito, vari autori hanno regalato a "Lo Spazio Bianco" un loro omaggio disegnato. Questo è quello di Carmine Di Giandomenico.

Nel 2022 Lo Spazio Bianco raggiunge il traguardo dei venti anni di attività ininterrotta sul web.
Per festeggiare questo traguardo, abbiamo chiesto ad alcune firme del fumetto di disegnare una illustrazione o una “micro storia” per le tre vignette che caratterizzano la nostra testata. In tantə hanno risposto all’appello con entusiasmo e non possiamo che ringraziarlə per la loro disponibilità.
Quello che trovate sotto è l’omaggio di Carmine Di Giandomenico.

LSB20_Di Giandomenico

Carmine Di Giandomenico

Carmine Di Giandomenico, abruzzese classe 1973, debutta nel mondo del fumetto nel 1995 disegnando la miniserie Examen, su sceneggiatura di Daniele Brolli. In seguito ha collaborato con Alessandro Bilotta lavorando a Giulio Maraviglia, La Dottrina, Romano e La landa degli aviatori. Tra il 2004 e il 2005 scrive, sceneggia e disegna l’opera in due libri dal titolo Oudeis per la casa editrice saldaPress, che rivisita l’Odissea omerica in chiave moderna. Sempre nel 2005 inizia la sua collaborazione con la Marvel Comics, realizzando varie miniserie e What if su personaggi come Capitan America e Wolverine. Nel 2006, in collaborazione con il co-sceneggiatore Zeb Wells, realizza la miniserie da lui ideata Battlin’ Jack Murdock, che rinarra le origini del personaggio di Daredevil viste attraverso gli occhi del padre,il pugile Jack Murdock.
Nel 2008 ritorna a collaborare con Alessandro Bilotta per la realizzazione del Dylan Dog Color Fest #2 , che segna il suo debutto sul personaggio della Sergio Bonelli Editore. Nel 2009 disegna due miniserie dedicate al personaggio di Spider-Man Noir, rivisitazione del supereroe negli ‘30-’40 del secolo scorso e l’anno successivo lavora a Invincible Iron Man #500, che segna il ritorno del villain il Mandarino nella serie regolare. Nel 2011 è tra gli autori di Fantastic Four #600, numero commemorativo per i cinquant’anni di vita del quartetto.
Nel 2015 interrompe il suo sodalizio professionale con la Casa delle Idee e passa alla DC Comics, diventando il il disegnatore principale della serie The Flash scritta da Joshua Williamson, collegata al rilancio Rebirth che nel 2016 ha gradualmente coinvolto tutti gli eroi dell’universo supereroistico DC.. Nel 2016 su Dylan Dog Color Fest viene ospitato un remake de Il lungo addio (Dylan Dog #74) da lui ri-disegnato per l’occasione su sceneggiatura di Paola Barbato. Nel 2017 diviene disegnatore e copertinista della serie  Orfani: Sam, scritta da Roberto Recchioni. Nel 2019 per ManFont esce Leone – Appunti di una vita, progetto creato insieme a Francesco Colafella.
Attualmente lavora per DC Comics, per la quale ha illustrato la miniserie Batman – the Knight, sceneggiata da Chip Zdarsky, ed è il disegnatore della nuova serie regolare dedicata al Joker,  The Joker: The Man Who Stopped Laughing, su testi di Matthew Rosemberg.

Carmine Di Giandomenico: a cavallo dei mondi del fumetto

Il nuovo video di Claudio Baglioni firmato da Carmine Di Giandomenico

Carmine Di Giandomenico: 11 storie fondamentali di Devil

Carmine di Giandomenico, percorso d’artista

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *