Human machine grande

Human Machine: l’era post-industriale secondo Nicola Stradiotto

15 Luglio 2025
Eris Edizioni pubblica “Human Machine”, un fumetto pungente e attuale realizzato da Nicola Stradiotto.
Leggi in 1 minuto

Human machine 600x846Gatti Sciolti è una collana che Eris Edizioni ha inaugurato nel 2024, pubblicando sia fumetti autoconclusivi, come Deadline party di Alessandro Ripane e Black Light di Officina Infernale, sia serie con più capitoli, come Scuola di butch di Percy Bertolini, in entrambi i casi in formato tascabile e a prezzo contenuto. Nella primavera 2025 si aggiunge un nuovo titolo: Human Machine di Nicola Stradiotto.

Nel 2100, in piena era post-industriale, uno scienziato pazzo fabbrica uomini-macchina pronti a imperversare per strade altrimenti deserte con l’intento di invadere il mondo. Come durante il lockdown conseguente alla pandemia da Covid-19, le persone sono chiuse in casa, anestetizzate e incapaci di reagire… ma nel racconto di Stradiotto i fatti si sviluppano in modo diverso attraverso una galleria di splash-page in cui bianco, nero e blu danno vita a volti, mezzi busti, edifici, armadietti, tavole, sedie, astronavi, creature ibride, lapidi e congegni tecnologici.

Human Machine è un fumetto di fantascienza aspro, spietato, inquietante, spigoloso e fulmineo: la narrazione procede veloce e ineluttabile verso una sconfitta improvvisa e inaspettata ben espressa dalla metafora di una candela che si consuma gradualmente fino a spegnersi.

L’artista veneto graffia alcune tavole per disegnare facce di esseri che urlano, ridono, si arrabbiano, aspettano e tacciono. In particolare colpiscono quelle in cui gli occhi sono sostituiti da scarabocchi e le bocche sono spalancate o i denti digrignati.

Un fumetto “senza peli sulla lingua”, come da intenzioni dell’editore, che aiuta a riflettere sulla deriva che parte dell’umanità sta prendendo.

Abbiamo parlato di:
Human Machine
Nicola Stradiotto
Eris Edizioni, 2025
80 pagine, brossurato, colori – 6,00 €
ISBN: 9791280495938

Human machine int

Federico Beghin

Federico Beghin

Padovano, Federico legge molto, cerca di sbarcare il lunario e ama il calcio. Scrive per le riviste "Lo Spazio Bianco" e "Quasi", parla per i podcast "hipsterisminerd" e "La Kame House" e per "LSB Live".
Insieme a Emanuele Vascon ha scritto l'antologia di racconti "In due" (Amazon).
Ha sceneggiato "Origini SegretiSSSime" per i disegni di Denis Gatto (In Your Face Comix). Insieme a Nicola Stradiotto ha realizzato “Una carcassa grottesca”, fumetto breve pubblicato in “Zazà Mag” #4, la cui versione estesa è presente in "Jackpot" (In Your Face Comix).
Ha scritto il saggio "Il Batman: sanguinario e spensierato" pubblicato da Oblò. Nel libro "Quaderni di Comicon: Edmond Baudoin" è presente con il saggio "Piero, Baudoin e i giovani lettori".
Suoi racconti si trovano nelle antologie "Francamente me ne infischio" vol. 1 (Re Artù Edizioni), "Otaku Stories" (Idrovolante Edizioni), "Albori Letterari".

Commenta:

Your email address will not be published.