HAXA 1 evidenza

Haxa 1 – I confini del vento (Pellizzon)

7 Dicembre 2017
Magia e racconto di formazione per i protagonisti del primo volume di “Hax”, nuova opera di Nicolò Pellizzon.
Leggi in 1 minuto

In un prossimo futuro il 6% della popolazione mondiale è suddivisa in due fazioni dotate di poteri magici: chi li può usare per agire sugli elementi naturali e chi per evocare creature di altre realtà, dove la seconda categoria è fuorilegge perché incontrollabile.
Nicolò Pellizzon realizza un fumetto che mescola fantasy, teen-drama e atmosfere da giochi di ruolo, ottenendo un prodotto non sempre riuscito.
A una buona caratterizzazione della ragazza protagonista, Sophia, non corrisponde la medesima attenzione per gli altri personaggi in gioco, che appaiono piuttosto piatti e poco sviluppati.
Lo spunto iniziale è decisamente interessante e l’autore dimostra di aver ben chiaro l’universo narrativo che ha creato e le regole da cui è governato, ma purtroppo un eccessivo schematismo nella trasmissione delle informazioni e uno sviluppo narrativo lento e non sempre chiaro penalizza il racconto nel complesso, che in alcuni passaggi è confuso.
Anche sotto il profilo grafico troviamo luci e ombre: gli sfondi e gli animali fantastici rappresentati delineano chiaramente l’estro creativo dell’artista, grazie a un florilegio di inventiva e a uno stile attento ai dettagli e alla colorazione accesa. Meno riusciti sono invece i personaggi umani, che salvo alcuni primi piani non acquistano fisionomie apprezzabili.
Il primo volume di Haxa si presenta come un ibrido, un progetto potenzialmente godibile minato però da diversi problemi e soluzioni non ottimali che ne smorzano il risultato complessivo.

Abbiamo parlato di:
Haxa 1 – I confini del vento
Nicolò Pellizzon
Bao Publishing, novembre 2017
208 pagine, brossurato, colori – 19,00 €
ISBN: 9788865439197

Andrea Bramini

Andrea Bramini

(Codogno, 1988) Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su "Watchmen". Ha lavorato per un'agenzia di pubbliche relazioni ed è attualmente impiegato in un ufficio.
Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, i graphic novel autoriali italiani ed internazionali e alcune serie Bonelli. Ha scritto di queste passioni su alcuni forum tematici ed è approdato su Lo Spazio Bianco nel 2011, entrando qualche anno dopo nel Consiglio direttivo.

Commenta:

Your email address will not be published.