Esce l’edizione definitiva del graphic novel “Dante Alighieri, Amor mi mosse”, edita da Kleiner Flug

Esce l’edizione definitiva del graphic novel “Dante Alighieri, Amor mi mosse”, edita da Kleiner Flug

A febbraio verrà pubblicata infatti l'edizione definitiva, cartonata e con una nuova copertina di "Dante Alighieri, Amor mi mosse", un'edizione speciale di 72 pagine ricca di materiale inedito.

Nel 2015, in occasione dell’anniversario dei 750 anni dalla nascita di Dante, Kleiner Flug ha pubblicato la graphic novel intitolata “Dante Alighieri“. Scritta da Alessio D’Uva e Filippo Rossi e illustrata da Astrid Lucchesi, raccontava il Sommo Poeta attraverso lo sguardo del suo grande amore, di colei che lo ha condotto nel suo viaggio ultraterreno: Beatrice.
Oltre che dare voce e consistenza a Beatrice “Bice” Portinari, figura che conosciamo pochissimo nonostante le sia stato dedicato il più grande poema della nostra lingua, volevamo parlare del rapporto tra il poeta e la sua musa, di quell’amore che “move il sole e le altre stelle”.

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE

unnamed (1)

 

Nel 2018 è uscita la versione riveduta e corretta intitolata “Dante Alighieri, Amor mi mosse“. Sono passati 3 anni e sta per arrivare un altro anniversario dantesco incentrato stavolta sulla morte di Dante e non meno importante di quello del 2015, un anniversario che è un po’ come la chiusura di un cerchio.
A febbraio verrà pubblicata infatti l’edizione definitiva, cartonata e con una nuova copertina di “Dante Alighieri, Amor mi mosse”, un’edizione speciale di 72 pagine ricca di materiale inedito dove troverete un piccolo esperimento che siamo certi potrete apprezzare: la parafrasi a fumetti di un canto della Vita Nuova. Scoprite o riscoprite uno dei più grandi classici Kleiner Flug dedicato al padre della letteratura italiana in una veste prestigiosa.

E questa non è l’unica sorpresa in programma. Dopo aver raccontato l’amore, nel 2021 la casa editrice racconterà a fumetti gli altri 3 grandi temi della poetica dantesca: l’amicizia, la politica e l’esilio.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *