1753956808586.jpg le ali della notte dampyr 306

Dampyr e le Streghe della Notte

11 Novembre 2025
Eccher & Delladio propongono un’interessante variazione al classico canone vampirico della serie.
Leggi in 1 minuto

Le Streghe della Notte erano un reggimento d’aviazione russo della seconda guerra mondiale, composto da sole donne e specializzato nel bombardamento notturno oltre le linee nemiche tedesche, che i lettori di fumetti probabilmente ricorderanno protagonista del primo volume della serie Battlefields di Garth Ennis.

1753956808586 jpg le ali della notte dampyr 306

Partendo da questo episodio storico Giovanni Eccher, autore visto fin qui molto sporadicamente sulla collana, realizza un’avventura calata, come negli ultimi numeri, in un teatro di guerra (il conflitto “dimenticato” del Sudan, visto di recente anche nei Dampyr #298 e #299), che vede tornare sulla scena Arno Lotsari e il Medical Team.

Eccher realizza un’interessante variazione al classico schema della serie, presentando due vampire passate dalla parte del bene, dopo che il loro Maestro Vurdalak è stato eliminato dalla squadra di Harlan (vedi Dampyr #4), e che stringono un’insolita alleanza con i nostri eroi.

Il piglio della storia è strettamente avventuroso, con un tocco di lirismo nei flashback dedicati al passato delle due vampire, illustrati da Simone Delladio con un’azzeccata mezzatinta, e un’efficace coolness nei dialoghi tra i protagonisti.

Tra le pieghe della narrazione vengono seminati alcuni particolari forse facenti parte di una futura macro-trama ancora da disvelare orchestrata dal nuovo editor Gianmaria Contro, che figura nel tamburino dell’albo come co-sceneggiatore.

La storia è disegnata in maniera suggestiva da Simone Delladio, che si disimpegna con disinvoltura e sicurezza nella composizione delle scene di battaglia e nella realizzazione dei segmenti ambientati nel passato, proponendo anche dei convincenti primi piani del protagonista.

Abbiamo parlato di:
Dampyr #306 – Le ali della notte
Giovanni Eccher, Gianmaria Contro, Simone Delladio
Sergio Bonelli Editore, settembre 2025
80 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISSN: 977159000204050306

1753956839107.jpg

Mauro Mihich

Mauro Mihich

Vicentino (nonostante il cognome, che ne tradisce le origini fiumane), appassionato, tra molte altre cose, di fumetti, cinema e letteratura. Legge e colleziona fumetti di ogni epoca e latitudine, ma si ritiene esperto soprattutto di Bonelli (la prima cosa letta in vita sua è stata una pagina di Tex), grandi autori italiani (Hugo Pratt su tutti) e Historietas (con una venerazione per Juan Zanotto).Con altri due appassionati cura il blog dedicato al cinema western "Se sei vivo spara".

Commenta:

Your email address will not be published.