In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
In attesa di vederli all'opera nel 24 hour Italy comics, che ricordiamo si terra' i giorni 1 e 2 Ottobre a Milano (www.24hic.it), sottoponiamo gli autori coinvolti ad alcune, rapide, domande. Interviste semi-serie che ci accompagneranno fino al giorno dell'evento e ce ne faranno conoscere...
Un'opera particolare e sui generis in cui l'autore, Tsutomu Nihei, contrappone un'estrema capacità grafica a una storia dai molti interrogativi irrisolti.
Notti Eterne raccoglie sette racconti che Neil Gaiman ha composto, ispirandosi ai componenti della famiglia degli Eterni, molti anni dopo la conclusione della saga di Sandman. Ciascun racconto è incentrato su un membro della famiglia e illustrato da un diverso artista.
Per piu' di sessant'anni l'influenza di Spirit sul mondo del fumetto non ha mai cessato di ispirare autori in ogni parte del mondo. Molti hanno ripreso l'assoluta liberta' grafica che contraddistingue le sue tavole, altri ne hanno adattato le tematiche, la versatilita' e lo stile...
John Doe e' una serie che fa discutere, nel bene e nel male: figlia del mondo odierno, della cultura pop, alla ricerca di una forma nuova per proporre il fumetto seriale bonelliano. Analizziamo pregi e difetti della serie Eura in questo lungo articolo sulla "prima...
Se sei un killer della camorra sai benissimo di non essere destinato a vivere a lungo. Una questione puramente statistica, oseremmo dire: una pallottola di striscio, un piede in fallo, un poliziotto con la mira per caso a fuoco, un tradimento
I dieci volumi migliori Coconino secondo il giudizio della redazione de Lospaziobianco, elencati in rigoroso ordine alfabetico.
Per Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli "Morte in diretta", 21° episodio di John Doe, è una storia per "farsi parlare addosso". Siamo stati al gioco.
Quasi inconsapevolmente, ho seguito negli anni le evoluzioni artistiche di David Mazzucchelli. Ho visto sbocciare una meravigliosa crisalide, inquietante e dai colori personalissimi. Senza voler ricostruire una sua biografia e senza voler tracciare i segni di una mappa personale, accenno a quattro importanti momenti della...
Chester Brown, probabilmente uno dei maggiori e più importanti autori contemporanei, in un'opera ispirata alla biografia di Louis Riel.
Sergio Staino I classici di Repubblica serie oro#22, febbraio 2005 - 384 pag. col. bros. - 6,90euro
Craig Thompson costruisce la propria autobiografia in quasi 600 pagine piene di delicati ricordi infantili e adolescenziali, di segni morbidi e graffianti.
Il fumetto supereroistico sta attraversando un periodo per molti versi di passaggio, legato da una parte in maniera infantile alle sue origini e sospinto dall'altra verso nuove tematiche e nuove visioni. Silver Surfer e Supreme Power possono essere presi d'esempio come due piccoli passi di...
Come raccontare un ineffabile orrore? Questa la domanda che si pose Art Spiegelman di fronte alle terribili immagini del 11 Settembre 2001.
Un'importante iniziativa nata sul web contro il libro di Franco Restaino, "Storia del fumetto Da Yellow Kid ai manga".
Dal comunicato stampa Indy Press, un primo contatto con questo fumetto.
I consigli per i vostri acquisti natalizi a cura della redazione de LoSpazioBianco.it
Rat-Man e il meta-fumetto. I Classici del Fumetto, l'incontro con Dio, il futuro del ratto... Tutto questo faccia a faccia con Leo Ortolani, creatore del personaggio.
I Classici del Fumetto di Repubblica sono tornati a invadere le edicole, per la felicita' dei lettori. Analizziamo velocemente l'iniziativa del quotidiano assieme ad uno dei curatori, Francesco Meo di Panini Comics.
L'universo creativo di Lorenzo Mattotti, i suoi sogni, la loro ricchezza e "fragilità", in una sorta di autobiografia unica, emozionante e indefinibile.
L'epopea della nona sezione: tattiche antiterrorismo, intelligenze artificiali in cerca di identità e dilemmi etici nel pastiche cyberpunk di Masamune Shirow.
Riproposto dall'Eura Editoriale nella collana I Giganti dell'Avventura, ritorna in edicola uno dei capolavori del fumetto latinoamericano, firmato Wood e Vogt.
I volumi di Grendel L'eredita' del demone e La vendetta del demone, dell'autore americano Matt Wagner, da poco editi in Italia dalla Magic Press, hanno resistito al passare del tempo, delle mode e delle "rivoluzioni" artistiche che hanno trasformato il mondo dei supereroi americani?
Con "Nana", Ai Yazawa ha dato vita a un gruppo di personaggi capaci di entrare nel cuore del lettore, facendogli vivere momenti di felicità, gioia, tristezza.
Cominciando con Non sono un angelo e finendo con Paradise Kiss, la crescita di Ai Yazawa: percorriamo insieme le varie tappe che porteranno l' autrice a concepire Nana.
Per capire come si sia arrivati a leggere capolavori come Nana, fondamentale e' ripercorre la carriera artistica dell' autrice Ai Yazawa. Dagli amori adolescenziali alle opere mature, il percorso artistico di una rivoluzionaria sensei.
Occhi puntati sull' autrice che ha rivoluzionato in Giappone il modo di scrivere e di disegnare gli shojo manga: una mangaka che e' riuscita nell' impresa di farsi apprezzare dal grande pubblico (e non solo dagli otaku) con quelli che vengono considerati solo dei fumetti...