L’esperienza del manga giapponese ormai da tempo non è più solamente appannaggio dei fumettisti del Sol Levante, come stile e approccio narrativo si sta diffondendo in molte altre regioni del mondo. Un luogo in cui molti mangaka stanno sperimentando è Taiwan e alcune case editrici italiane stanno proponendo sempre più opere di autori e autrici di questo paese. Anche grazie alla collaborazione con la divisione culturale dell’ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia, alcuni di questi autori e autrici hanno potuto essere presenti alla scorsa edizione di Lucca Comics & Games 2023 per incontrare i lettori italiani.
Toshokan, etichetta appartenente alla casa editrice If Edizioni, sta puntando molto su pubblicazioni provenienti da Taiwan e tra queste troviamo Funeral concerto di Rimui Yumin, uno slice of life in volume unico.
La lettura mostra la protagonista nel periodo in cui si trova a lavorare per un servizio di onoranze funebri: un tempo di mezzo tra la sua vita di prima (in casa con la famiglia d’origine) e quella successiva (una ragazza emancipata e indipendente). Una narrazione fatta di vicende che riguardano la protagonista solo in qualità di addetta alla gestione del funerale, ma che grazie alle relazioni che si instaurano con le persone con cui viene in contatto fa crescere il personaggio e la consapevolezza di ciò che vuole realmente dalla vita. Anche i comprimari sono importanti per il suo sviluppo, in particolare il titolare del servizio di pompe funebri, che vive una linea narrativa propria abbastanza interessante, anch’essa tuttavia portata avanti in favore della storia della protagonista.
Nonostante le aspettative legate al titolo del manga e all’ambientazione in cui si svolgono le vicende, il tema della morte non è centrale in senso stretto, ma gioca un ruolo preciso: quello di permettere all’eroina della storia di relazionarsi con chi sta vivendo un lutto e, grazie a queste interazioni, progredire.
L’autrice ha uno stile di disegno preciso nella rappresentazione dei personaggi, che sono ben delineati, con tratti e caratteristiche chiari che li rendono riconoscibili e ben costruiti. Se ci sono oggetti in scena vengono anch’essi tracciati con precisione. Quando abbiamo incontrato l’autrice durante Lucca Comics & Games 2023 ci ha confessato di essersi preparata moltissimo per realizzare un fumetto che riportasse con precisione lo svolgimento delle cerimonie e dei riti funebri. Lo ha fatto sia leggendo articoli e testi per informarsi sulle modalità, ma anche cercando immagini di riferimento per riportare i dettagli degli oggetti rituali nella maniera più realistica possibile.
Da un punto di vista di resa degli ambienti, una pecca è la mancanza di sfondi: in molte delle occasioni in cui i personaggi sono protagonisti della scena, le vignette risultano sguarnite di contesto.
Davide Castellazzi, direttore della collana, propone alla fine del volumetto una breve intervista all’autrice, nella quale si possono ritrovare curiosità su di lei e sulla sua preparazione come mangaka, oppure sul fumetto con alcuni piccoli retroscena sulla produzione dello stesso.
Abbiamo parlato di:
Funeral Concerto
Rimui Yumin
Traduzione di Antonio Paoliello
Toshokan, 2023
240 pagine, brossurato, bianco e nero – 6,90 €
ISBN: 9788852401091