Cartoomics 2019: incontro con il collettivo Casa Ailus

Cartoomics 2019: incontro con il collettivo Casa Ailus

A Cartoomics 2019 abbiamo assistito alla conferenza del collettivo indipendente Casa Ailus e abbiamo intervistato le due autrici di uno dei fumetti presentati in fiera, "Lokinson": Alessia Mainardi ed Elisa Tajana.

Il collettivo di autori Casa Ailus è tornato anche quest’anno a Cartoomics per presentare le sue ultime due proposte editoriali: il quarto volume della serie Mitologika dedicato alle leggende di Asgard e il numero zero di Lokinson, fumetto anch’esso dedicato ai miti asgardiani.

All’incontro tenutosi domenica 10 marzo alla fiera fumettistica milanese erano presenti Alessia Mainardi, scrittrice e curatrice dei testi delle opere presentate, le illustratrici Elena Saluzzi e Anna Schilirò, e la disegnatrice Elisa Tajana. Inoltre erano ospiti di Casa Ailus anche la scrittrice Laura Fornasari, Paolo Buscaglino Strambio e Ugo Verdi per presentare i loro ultimi lavori autoprodotti.

La conferenza, infatti, ha avuto come filo rosso principale proprio lo sforzo collettivo di affrontare la sfida dell’autoproduzione, proponendo prodotti editoriali curati in ogni loro aspetto. In questo senso è stato particolarmente impegnativo il compito degli illustratori per rendere al meglio i personaggi e gli ambienti mitologici descritti nei testi snelli e diretti di Alessia Mainardi.
In particolare Anna Schilirò si è occupata degli otto mondi oltre Asgard, mentre Elena Saluzzi ha visualizzato guerrieri e guerriere dei miti asgardiani, raccontando delle difficoltà nel rendere a volte luoghi e personaggi con poche o nulle descrizioni.
D’altra parte Elisa Tajana ha raccontato delle difficoltà a riprendere il disegno con un impegno quasi professionale dopo anni di inattività per un progetto piuttosto complesso come la realizzazione di un fumetto. Al di là delle specifiche difficoltà delle illustratrici presenti all’incontro, emerge la passione comune verso le tematiche mitologiche tanto care ad Alessia Mainardi, così come l’entusiasmo per l’adesione ai progetti che la scrittrice parmense propone loro.

Per approfondire l’argomento di Lokinson abbiamo intervistato Alessia Mainardi ed Elisa Tajana:

Come scrivevamo all’inizio, alla conferenza era anche presente Laura Fornasari, autrice della Trilogia di Ishtar, di genere fantasy, che ha raccontato delle difficoltà di autoprodursi, in modo però professionale, tre romanzi di genere fantasy: l’inizio, in cui si rendeva sempre più conto che la trilogia andava portata a termine, quindi l’aiuto prezioso degli amici per le necessarie fasi editoriali. Senza dimenticare la partecipazione con un piccolo banchetto, nei primi tempi, a fiere di genere per la promozione del prodotto finale.

L’incontro si è concluso con Paolo Buscaglino Strambio e Ugo Verdi che hanno presentato il primo volume di Road to Armageddon, opera fantasy in 6 volumi in formato francese. In questo caso si è rivelato interessante l’intervento di Ugo Verdi, che ha confrontato la sua carriera da disegnatore analogico, in particolare per la serie 2700, con l’esperienza attuale su Road to Armageddon in cui integra il disegno a mano con le tecniche digitali attualmente a disposizione, descrivendo con particolare enfasi le difficoltà dovute al mezzo per lui inusuale.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *